Potrebbe risultare un bluff, oppure la solita sfuriata fredda in Adriatico di breve durata, pronta a cedere nuovamente il passo all'alta pressione, oppure una vera svolta nel panorama barico europeo, l'episodio instabile atteso per la Domenica delle Palme sull'Italia.
L'anticiclone sul lungo termine, raffrontando centinaia di mappe e con il conforto di qualche indice, ma non di tutti, sembrerebbe poter cedere il passo. Nessun modello a cui facciamo riferimento lo vedrebbe più dominare in modo tanto netto per la prima decade di aprile.
Se vi sarebbero innegabili risvolti negativi per il turismo, proprio in coincidenza con la settimana di Pasqua, potrebbero insomma finalmente aprirsi scenari barici nuovi, con l'anticiclone alle corde e un tipo di tempo più dinamico, prettamente primaverile, nel senso più meteorologico del termine, cioè pronto a sorprenderci con sbalzi termici anche notevoli e anche con il ritorno di qualche nevicata a bassa quota.
Anche la nostra categoria ha bisogno di ossigeno e se il tempo non cambiasse un po' alla fine il meteorologo potrebbe non servire più. Scherzi a parte, la situazione per il periodo pasquale invita a diverse riflessioni. Il graduale collassamento del vortice polare, che perderà diversi pezzi sino a lavorare a mezzo servizio, potrebbe spingere anche verso l'Europa masse d'aria fredde in grado di instabilizzare l'atmosfera e di modificare l'assetto barico sul centro Europa.
Come segnalavamo già stamane, si prospetta una discesa fredda da nord lungo il versante adriatico con temporali in movimento dal Triveneto verso Emilia-Romagna e poi lungo tutte le regioni adriatiche, ma la formazione di un minimo al suolo potrebbe estendere il peggioramento anche ai versanti tirrenici. Da lì in poi difficilmente l'anticiclone si riprenderebbe, concedendo magari all'Atlantico di inserirsi con qualche saccatura.
Insomma la situazione merita di essere vissuta giorno per giorno: se molti stanno tifando anticiclone in quanto progettano di partire per qualche giorno in occasione della festività, altri si chiedono quando potrà finalmente cadere un po' di pioggia, ma con la P maiuscola, onde evitare grossi problemi all'agricoltura nei mesi che verranno, ma anche qualche fastidioso razionamento idrico.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Domenica delle Palme con freddo e neve a bassa quota in Adriatico?
Ancora conferme su un possibile intervento di masse d'aria fredda nel cuore del Mediterraneo tra la Domenica delle Palme e la settimana di Pasqua.
Meteo 15 giorni - 21 Marzo 2012, ore 14.39
Autore : Alessio Grosso