Gentile Redazione di Meteolive
su alcune testate giornalistiche è apparsa da qualche giorno la notizia secondo la quale alcuni studiosi avrebbero dimostrato che gli oceani si sarebbero alzati di 0,7 millimetri dal 1995 ad oggi. Fin qui possibile, tuttavia la causa sembra essere dovuta solo allo scioglimento dei ghiacci groenlandesi. La domanda che mi sono posto sarà banale ma è la seguente: se i ghiacci deposti sull'isola possono fare aumentare il livello dei mari a livello globale, perchè non accade nulla quando ogni estate tre quarti della calotta artica si riversano nell'oceano ricostruendosi l'inverno successivo?
Andrea De Martino
Risponde LUCA ANGELINI
Gentilissimo signor Andrea
e gentilissimi lettori tutti, questi sono i risultati di quella che qui a Meteolive abbiamo più volte chiamato disinformazione o mala informazione che dir si voglia. Anche se la nostra redazione a volte prende la via dell'enfasi giornalistica (ricordiamo che siamo un giornale a tutti gli effetti) mai e poi mai divulgherà falsità tali da ingenerare dubbi, perplessità e, perchè no, anche preoccupazione nei nostri lettori.
Se mai vi metteremo in guardia laddove ad esempio siano imminenti ondate di caldo particolarmente cruente, o quando si avvicina il rischio di temporali violenti o di forti mareggiate. Insomma quella informazione che un giornale deve divulgare, anche se magari non fa scoop, anche se non farebbe vendere una sola copia in più ma che fa umile lavoro di ricerca raccogliendo comunque sempre più lettori, quelli intelligentemente consapevoli che la realtà il più spesso delle volte non è estrema.
E la lungimiranza del nostro lettore Andrea mette nero su bianco un quesito che in poche parole è la risoluzione di mille dubbi; davvero i ghiacci che si sono riversati in mare dalla Groenlandia (ancora del tutto ghiacciata per altro) avrebbero colmato la misura dei nostri oceani? Tanto per iniziare la proporzione appare già a prima vista assolutamente fuori luogo ma la notizia risulta ancor più fuorviante in quanto non tiene conto della vera causa che provoca l'eventuale aumento del livello degli oceani e che è la dilatazione termica.
Ora, analizzando le anomalie termiche degli oceani dal 1995 ad oggi, appare evidente un complessivo riscaldamento, anche se di proporzioni assolutamente naturali e tollerabili. L'innalzamento degli oceani dimostrato dagli scienziati americani e danesi che hanno condotto lo studio in questione (e che noi in questa sede non abbiamo ancora verificato ma ci premureremo presto di farlo) non può che dipendere dunque dalla dilatazione termica del liquido "oceani", non certo dallo scioglimento dei ghiacci groenlandesi, fortunatamente ancora al loro posto e negli ultimi due anni anche in discrete condizioni di salute.