L'appuntamento con l'ultima seria nevicata padana potrebbe essere tra la metà e la fine della prossima settimana con l'arrivo delle miti correnti atlantiche e di ben due perturbazioni.
Questo inserimento del tempo "da ovest" così come viene chiamiato in gergo, dovrebbe notevolmente indebolire la resistenza della "ghiacciaia" ancora presente sull'est del Continente.
Ci sarà però un'ultima zampata fredda sull'Italia prima del raddolcimento oceanico: è quella prevista soprattutto tra sabato e mercoledì con temperature anche nettamente al di sotto dello zero e una -10 alla quota dei 1500m sopra i cieli della Valpadana ed una -8 su molte zone dell'Appennino.
Qualche precipitazione si avrà sull'estremo sud e lunedì qualche fiocco andrà a cadere anche sulle Prealpi per la spinta delle correnti orientali.
Poi il cuneo anticiclonico che contribuirà ad avvitare da est questo freddo verso di noi andrà sgretolandosi ed ecco da ovest farsi avanti una prima perturbazione per il 16 ed una più incisiva per i giorni successivi.
Questo potrebbe dire anche tanta neve per il settore alpino ma anche molta pioggia sul settore appenninico.
Staseremo a vedere se la GLASNOST arriverà davvero oppure se si inserirà qualche elemento nuovo a scardinare questo schema.
SINTESI PREVISIONALE sino a GIOVEDI 16 FEBBRAIO:
venerdì 10 febbraio: al nord e su gran parte del centro condizioni di bel tempo ma con Tramontana in rinforzo e temperature in moderata flessione, al sud invece tempo piuttosto instabile con possibili rovesci sparsi, nevosi sull'Appennino oltre gli 800-1000m.
sabato 11 febbraio: ancora tempo instabile sul meridione con qualche possibile rovescio, specie lungo il versante adriatico con neve attorno ai 600m, tempo buono altrove, sempre piuttosto freddo, rotazione del vento a Bora e Grecale.
domenica 12 febbraio: sempre più freddo al nord con il passare delle ore per venti da est, primi addensamenti sulle Prealpi e il Piemonte in serata, bello al centro ma sull'Adriatico passaggio di banchi nuvolosi, freddo. Al sud instabile con schiarite alternati ad addensamenti intensi, specie su nord Sicilia, Calabria, Puglia e Molise, dove non si escludono brevi nevicate sin quasi lungo il litorale, ulteriore calo termico.
lunedì 13 febbraio; nuvoloso al nord-ovest con qualche fiocco di neve segnatamente a ridosso dei monti e nel biellese, sul resto del nord soleggiato ma molto freddo. Al centro variabile sul versante adriatico dell'Appennino ma con basso rischio di neve, sereno sul Tirreno ma freddo, al sud incerto sulla Puglia e il Molise con occasionali rovesci di neve, nuvoloso con possibili precipitazioni sulla Sicilia e forse la Calabria meridionale, variabile ma secco sul resto del meridione, sempre FREDDO.
martedì 14 febbraio: ovunque bel tempo ma freddo con gelate diffuse.
mercoledì 15 febbraio: al nord e sulla Toscana nubi in aumento, velato in Sardegna, tempo discreto altrove, lieve rialzo termico.
giovedì 16 febbraio: possibili nevicate su Piemonte, ovest Lombardia, Valle d'Aosta, Piacentino, Parmense e Appennino ligure, qualche fiocco anche su Genovesato e Savonese, nuvoloso sulla Toscana con neve a quote basse, secco sul resto del nord ma con nubi in aumento e neve in serata su est Lombardia.
Nubi in aumento con piogge debole anche su Lazio e Sardegna, altrove asciutto, Libeccio, temperature in aumento al centro-sud, in calo al nord. (attendibilità ancora medio-bassa 45-55%).