Si tratterà di un anticiclone senza particolari mire di carriera e di struttura ibrida quello che ci interesserà a partire da lunedì. Tanto basterà per mettere una pezza a questa estate partita come il buon Raikkonen sulla Rossa in una di quelle giornate no: al rallentatore. Inizialmente il pescaggio dell'aria avverrà tra la regione scandinava e l'Europa centrale, poi sopraggiungerà un alito oceanico proveniente dalle Azzorre, mentre il contributo nord-africano, pur in avvicinamento sul Mediterraneo centro-occidentale, non ce la farà a raggiungerci.
Morale: il tempo tenderà ad una lenta e non facile guarigione. La struttura depressionaria a occhiale che impegnerà fino a domenica il comparto euro-mediterraneo andrà pian piano disgregandosi ma dal vortice polare nel corso del fine settimana giungerà una carovana di rifornimenti destinati alla goccia fredda atlantica la quale si approfondirà al largo delle coste portoghesi.
Da qui nascerà quella controrisposta, così frequente negli ultimi tempi, che solitamente promuove sull'Italia l'avvento dell'anticiclone subtropicale, in particolare quello nord-africano. Come detto però, stavolta non sarà così. La velocizzazzione della corrente a getto farà a tempo ad appiattire l'onda calda prima che la stessa si imponga turrita sulla nostra Penisola; le correnti arriveranno così dall'oceano, rivelandosi pertanto piuttosto miti.
La settimana che ci traghetterà verso il nuovo mese ci presenterà dunque un conto abbordabile, con un tipo di tempo spesso soleggiato ma complessivamente gradevole. Naturalmente, essendo entrati nel vivo dell'estate, i termometri potranno anche raggiungere e in alcuni casi superare i 30°C ma siamo ben lungi da quella drammatica estate 2003 che ad ogni occasione non manca di tornare alla mente con i suoi esasperati e giammai ripetibili record prolungati di caldo.
Riassunto previsionale fino a MERCOLEDI 1°LUGLIO
GIOVEDI, 25 GIUGNO 2009
Nuova generale accentuazione dell'instabilità, con tendenza a rovesci pomeridiani accompagnati da spunti temporaleschi sparsi, in particolare sui monti del Triveneto, del Piemonte e lungo la dorsale appenninica centro-meridionale. Verso sera concentramento dei temporali lungo la pianura lombardo-veneta con qualche episodio anche forte nella successiva nottata. Ampi spazi soleggiati su Sardegna, coste tosco-laziali e ovest Sicilia. Temperature in lieve aumento al sud.
VENERDI, 26 GIUGNO 2009
Persistono spiccate condizioni di instabilità lungo tutto il settore peninsulare con rovesci frequenti, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali a ridosso delle zone montuose. A tratti alcune schiarite su pianure e coste. Tempo migliore sulle isole Maggiori con prevalenza di sole, in estensione anche alla Calabria. Temperature senza variazioni degne di nota.
SABATO, 27 GIUGNO 2009
Velature in transito su isole Maggiori e Calabria, ma con rapidi rasserenamenti in arrivo sulla Sardegna. Altrove condizioni di variabilità con schiarite anche ampie e soleggiate su pianure e coste al mattino e nuovi annuvolamenti anche intensi al pomeriggio, associati a rovesci e spunti temporaleschi sparsi in montagna. Fenomeni più probabili lungo la dorsale appenninica e sulla Puglia. Temperature senza variazioni di rilievo. Non farà caldo.
Tendenza per i giorni successivi
DOMENICA, 28 GIUGNO 2009
Lento stemperamento dell'instabilità con prevalenza di schiarite soleggiate ma anche di qualche ulteriore annuvolamento intenso accompagnato da brevi rovesci, specie sui monti del Triveneto e sull'Appennino meridionale. Temperature in lieve aumento.
LUNEDI, 29 GIUGNO 2009
Ritorno del sole sulla maggior parte delle regioni ma con moderato sviluppo pomeridiano di cumuli in montagna, soprattutto lungo l'Appennino centro-meridionale, dove saranno possibili brevi e occasionali acquazzoni. Temperature in generale aumento.
MARTEDI, 30 GIUGNO 2009
Ulteriore miglioramento con solo alcuni annuvolamenti pomeridiani in montagna, talora accompagnati da brevi e sporadici rovesci. Un po' caldo sulle pianure.
MERCOLEDI, 1 LUGLIO 2009
Condizioni di tempo in prevalenza stabile e soleggiato con qualche velatura in transito e moderata attività cumuliforme pomeridiana in montagna. Bassa la probabilità di pioggia. Caldo moderato.