Pioggia? No, grazie per ora ne abbiamo avuta abbastanza. La natura sembra ascoltare i lamenti di coloro che si sono trovati direttamente coinvolti nelle situazioni più critiche causate dalla recente intensa ondata di maltempo, anche se solo per poco.
Intanto godiamoci il fine settimana caratterizzato da una situazione tutto sommato tranquilla, con la graduale dissoluzione anche delle bande nuvolose più tenaci e il ritorno abbastanza convinto del tiepido sole novembrino sulla maggior parte delle nostre regioni. Accanto ai rasserenamenti notturni dovremo però mettere in conto l'incognita nebbia su molte zone di pianura.
Interessate soprattutto le regioni padane, segnatamente nelle ore notturne e in quelle del mattino di sabato ma ancor di più di domenica. Con il passare delle ore i banchi nebbiosi tenderanno a sollevarsi determinando qualche annuvolamento basso in progressiva dissoluzione. Più sole sui rilievi, Appennino Ligure a parte.
Poi cosa accadrà? La pausa di transizione tra la fase uno e la fase due di questo autunno durerà poco e la stagione sembra voler proseguire l'attuazione dei suoi disegni senza esclusione di colpi. Con la nuova settimana si potrebbe infatti riproporre una nuova offensiva del maltempo.
I giochi saranno ancora una volta condotti da una vasta e robusta saccatura nord-atlantica, proiettata verso il Mare Nostrum con il classico asse disposto con la prua minacciosa verso sud-est. L'azione deviante dell'anticiclone delle Azzorre, in parziale risalita verso le medio-alte latitudini atlantiche, e un blocco operato ad est sull'Europa orientale da un altro anticiclone dinamico di notevoli proporzioni, convoglieranno il fiume perturbato proprio in direzione della nostra Penisola, prediligendo l'ingresso dalla porta francese, quindi il probabile insediamento in quel del mar Ligure a metà della prossima settimana.
Questa volta il vortice sarà alimentato da aria di recente estrazione polare pescata dalla fredda Scandinavia e zone limitrofe e destinata ai nostri tiepidi mari di ponente. Essi non potranno far altro che reagire favorendo la costruzione di nubi e alcune precipitazioni. Attenzione, con il calo delle temperature non è escluso che la quota neve possa parimenti scendere gradualmente sulle nostre montagne, sia sulle Alpi che lungo l'Appennino.
Riassunto previsionale fino a VENERDI 14 NOVEMBRE
SABATO, 8 NOVEMBRE 2008
Al mattino ultimi addensamenti consistenti al nord-est, Versilia, e sud Sardegna con qualche rovescio ma successiva tendenza a miglioramento. Parzialmente nuvoloso ma con ampie zone di sereno e tempo asciutto altrove. Venti deboli o assenti, mari poco mossi, temperature senza variazioni di rilievo. Qualche banco di nebbia dopo il tramonto in Valpadana, specie lungo il corso dei Po.
DOMENICA 9 NOVEMBRE 2008
Giornata abbastanza soleggiata ma con addensamenti anche densi su Levante ligure e Versilia, associati a qualche breve acquazzone. Nubi qua e là anche su Sicilia, Calabria e Puglia meridionale ma senza conseguenze. Altrove in prevalenza soleggiato con banchi di nebbia anche insidiosi al primo mattino sulle zone di pianura. In serata parziale aumento della nuvolosità sull'arco alpino occidentale ma senza fenomeni. Temperature massime in aumento, minime in generale calo.
LUNEDI, 10 NOVEMBRE 2008
Nubi in lento aumento al nord con qualche goccia non esclusa sulla Liguria. Addensamenti sparsi all'estremo sud ma senza fenomeni. Soleggiato altrove. Banchi di nebbia nottetempo sulle zone di pianura. Temperature piuttosto miti durante il giorno.
MARTEDI, 11 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Molte nubi con piogge sparse e rovesci. Fresco. Asciutto sul Piemonte.
NORD-EST
Molte nubi con piogge sparse e rovesci. Fresco. Schiarite sull'Emilia Romagna.
CENTRO
Rovesci possibili in Toscana. Per il resto nubi sparse con ampie schiarite. Mite.
SUD
Bel tempo e clima mite.
MERCOLEDI, 12 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Instabile con piogge a carattere sparso. Freddo.
NORD-EST
Instabile con piogge a carattere sparso. Freddo. Asciutto sulla Romagna.
CENTRO
Perturbato con piogge e temporali frequenti sul Tirreno. Asciutto su Adriatico, bello sulla Sardegna.
SUD
Piogge sparse alternate a timide schiarite sulla Campania e sul Molise. Nubi locali altrove, ma con tempo asciutto e schiarite. Mite.
GIOVEDI, 13 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Instabile con pioggia e neve sulle Alpi. Freddo.
NORD-EST
Molto instabile con piogge e neve sulle Alpi. Freddo.
CENTRO
Piogge e rovesci sulla Penisola. Asciutto sulla Sardegna. Fresco.
SUD
Instabile con rovesci sparsi specie sulle zone tirreniche. Mite.
VENERDI, 14 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Coperto con piogge sparse e neve sulle Alpi. Freddo.
NORD-EST
Coperto con piogge sparse e neve sulle Alpi. Freddo.
CENTRO
Piogge sparse e rovesci sulla Penisola. Piogge assenti in Sardegna. Mite,.
SUD
Qualche pioggia su est Sicilia, Calabria, Basilicata costiera e Salento. Nubi compatte ma senza fenomeni altrove. Un po' fresco.