L'ultimo asso nella manica il Generale Inverno lo calerà la prossima settimana con una lingua gelida protesa in quota dalla Scandinavia verso il nostro settentrione, pronta a generare o ad alimentare minimi depressionari al suolo in grado di dispensare neve su molte regioni del nord e del centro e, naturalmente, anche sull'Appennino meridionale.
Potremo assistere a due passaggi perturbati: il primo DIRETTO tra lunedì 27 e martedì 28 con molti rovesci nevosi ancora da localizzare, il secondo MENO DIRETTO ma più produttivo in termini di precipitazioni tra il 2 e il 3 marzo. In seguito potrebbe entrare "MAMMA Atlantico" con il suo alito più mite quantunque sempre poco stabile.
La sfera proverà ad entrare nello specifico sul primo passaggio perturbato che vedrà al suolo un minimo al suolo allargato sull'Italia con isobare più fitte al nord votate a proporre correnti da est nei bassi strati, isoipse disposte da SW fredde in quota, valori di -5°C fin sotto i 1500m, visti i bassi geopotenziali ed occasione dunque per nevicate sino in pianura per gran parte della Valpadana, escluso forse il Piemonte occidentale e parte della Valle d'Aosta.
Martedì il minimo interesserà soprattutto le regioni centrali portando neve a quote molto basse sull'Appennino, mercoledì tregua gelida.
SINTESI PREVISIONALE sino a GIOVEDI 2 marzo:
VENERDI, 24 febbraio 2006
Maltempo su tutto il Paese, schiarite solo in Sicilia, al nord neve in abbassamento sino in collina, a tratti anche a quote più basse sull'Emilia, il Piemonte e la fascia pedemontana in genere, sull'Appennino centrale fiocchi a quote comprese tra 600 ed 800m, localmente a quote più basse sul settore toscano e marchigiano. Temperature in calo moderato.
SABATO, 25 febbrazio 2006
In mattinata ancora nuvoloso al nord con qualche nevicata sino a quote collinari, tendenza a miglioramento, al centro e al sud ampie schiarite ma con rischio di locali rovesci pomeridiani, specie in Appennino, temperature in aumento nei valori massimi al centro.
DOMENICA, 26 febbraio 2006
Giornata discreta al nord e al centro, incerta su Sardegna e meridione con qualche pioggia o rovescio, specie sul settore tirrenico. Temperature stazionarie o in lieve calo al sud.
LUNEDI, 27 febbraio 2006
NORD-OVEST
Nevicate su Lombardia, basso Piemonte orientale e Liguria dapprima sino in collina, poi anche in pianura, altrove asciutto temperature in diminuzione.
NORD-EST
Al mattino rovesci sparsi, nevosi a quote sempre più basse, nel pomeriggio ulteriori rovesci nevosi anche anche in pianura. Flessione delle temperature.
CENTRO
Peggioramento sulla Toscana, l'Umbria con neve oltre i 600m, altrove incerto ma in peggioramento con precipitazioni a partire dal Lazio.
SUD
Giornata nuvolosa e piovosa sulle coste tirreniche, probabilmente asciutto altrove.
MARTEDI, 28 febbraio 2006
NORD-OVEST
In mattinata ancora neve sulla Lombardia e la Liguria, più sporadica sul resto del nord-ovest con tendenza a miglioramento ma con inserimento del vento e freddo.
NORD-EST
Perturbato con nevicate a quote molto basse, spesso anche in pianura, tendenza a miglioramento in serata a partire da est Lombardia ed alto Adige. Temperature in ulteriore calo, gelido nelle Alpi.
CENTRO
Maltempo con neve anche a quote molto basse, probabilmente fino in pianura in Toscana e attorno a 300-500m altrove. Ventoso e freddo.
SUD
Instabilità in accentuazione con rovesci a partire dalla Campania e dal pomeriggio con neve sino a 700m, Libeccio, temperature in moderato calo.
MERCOLEDI, 1 marzo 2006
NORD-OVEST
Giornata fredda e ventosa, ma sempre più soleggiata. Temperature sotto la media.
NORD-EST
Freddo e ventoso ovunque, bora forte sul Golfo di Trieste.
CENTRO
Ancora neve sull'Appennino laziale, marchigiano ed abruzzese a quote molto basse 200-300m, per il resto tendenza a miglioramento con vento teso da nord e freddo.
SUD
Tempo perturbato, con piogge e neve in Appennino già a partire dai 400-500m. Temperature in calo.
GIOVEDI, 2 marzo 2006
NORD-OVEST
Dapprima soleggiato e freddo, rapido aumento della nuvolosità a partire da Liguria ed Alpi piemontesi e valdostane con possibili nevicate dalla sera, probabilmente sino in pianura e sulla costa ligure. Temperature stazionarie.
NORD-EST
Giornata molto fredda con aumento della nuvolosità nel corso della giornata.
CENTRO
Irregolarmente nuvoloso, con aria fredda; rovesci nevosi a bassa quota in Appennino nel pomeriggio, specie sul versante adriatico.
SUD
Ultimi rovesci nevosi in Appennino, ma prevalenza di schiarite ma ancora in un contesto variabile, freddo e ventoso.