Pasqua alla resa dei conti: le insidie recapitate dall'Atlantico alla volta del Mediterraneo e dell'Italia hanno ormai assunto contorni praticamente definitivi e ci permettono ora di stilare un quadro previsionale sufficientemente attendibile. Il vortice atteso sul Mare Nostrum arriverà puntuale all'appuntamento festivo ma il binario di destinazione sarà diverso da quello programmato in precedenza.
La trottola nuvolosa in entrata sul Mediterraneo occidentale prenderà infatti la curva piuttosto larga e riuscirà in extremis, e solo con una manovra di controsterzo dell'ultimo momento, a strisciare ben poco elegantemente sulle nostre isole Maggiori e il sud. Qui la corrente a getto subtropicale subentrerà immediatamente a iniettare energia al sistema, permettendogli così di rovinare la giornata pasquale sulla Sardegna centro-meridionale, ma soprattutto su Sicilia e bassa Calabria, con rovesci diffusi e qualche temporalone. Lunedì dell'Angelo lo stesso circolo di nubi replicherà i fenomeni sulla Calabria e, in seconda battuta, anche su parte della Basilicata e sulla penisola Salentina.
A seguire tutto si trasferisce celermente verso il golfo Libico lasciando l'Italia in una palude di tempo incolore che per lo meno assicurerà per qualche giorno una presenza del sole piuttosto assidua, seppur disturbata nelle ore pomeridiane e serali dalla abbondante fioritura di nubi cumuliformi a ridosso delle nostre montagne. Nell'occasione non si esclude anche qualche locale rovescio.
Da metà settimana però si potrebbe concretizzare una minaccia ben più velenosa su alcune regioni d'Italia: dal nord Atlantico una saccatura ben alimentata, strozzata ai lati da due cellule di alta pressione sufficientemente strette, punterà la Francia ma si porrà come obiettivo finale i nostri mari di ponente. La resistenza offerta da un cuscino di aria calda appoggiato sulle coste del nord Africa frenerà la discesa del vortice costringendolo a puntare i piedi tra le Baleari e la Francia meridionale.
Da questa postazione il nuovo minimo invierà correnti meridionali a rotazione ciclonica verso le nostre regioni settentrionali, quelle del medio-alto versante tirrenico e ancora una volta verso la Sardegna. Su queste zone si apre l'ipotesi di una decisa fase di maltempo a partire dalla seconda metà della prossima settimana. Il sud invece potrebbe ricevere in risposta la carezza calda e parzialmente anticiclonica risucchiata dal nord Africa con tempo ulteriormente soleggiato e mite.
Lungi dall'avere esaurito l'argomento, vi terremo costantemente informati sullo svolgimento dei nodi prognostici. Per il momento ci fermiamo, cogliendo l'occasione per augurarvi una buona Pasqua e all'uopo abbracciare in modo particolarmente sentito e caloroso tutta la popolazione abruzzese.
Riassunto previsionale fino a VENERDI 17 APRILE
SABATO, 11 APRILE 2009
Rovesci pomeridiani su Piemonte, cintura prealpina e pedemontana lombarda, Appennino Ligure e dorsale appenninica fino alla Campania con possibili sconfinamenti sulle zone di pianura adiacenti. In giornata peggiora anche sulla Sardegna con maltempo dalla sera. Altrove poco nuvoloso e tempo complessivamente asciutto. Temperature miti.
DOMENICA DI PASQUA
Maltempo sulla Sicilia, con temporali anche forti in trasferimento verso la bassa Calabria. Rovesci anche sul Cagliaritano ma in attenuazione. Altrove cieli poco nuvolosi e tempo asciutto. Addensamenti cumuliformi pomeridiani senza fenomeni degni di nota lungo le zone montuose. Temperature in lieve calo nei valori massimi su Isole e all'estremo sud, invariate su valori molto miti altrove.
LUNEDI DELL'ANGELO
Temporali anche forti sulla Calabria, in lenta attenuazione nel corso della giornata. Rovesci anche su Basilicata, Barese, Leccese e più occasionalmente nelle ore pomeridiane lungo l'Appennino centro-meridionale e sull'entroterra cagliaritano. Temperature ovunque su valori miti ma in temporaneo calo sulle estreme regioni meridionali.
Tendenza per i giorni successivi:
Martedì, 14 aprile 2009
NORD-OVEST
Qualche pioggia sulle Alpi. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite.
NORD-EST
Nubi sparse con qualche pioggia a carattere locale specie sulle Alpi. Mite.
CENTRO
Soleggiato e stabile. Molto mite.
SUD
Bel tempo e clima nel complesso mite.
Mercoledì, 15 aprile 2009
NORD-OVEST
Nubi intense con qualche precipitazione a carattere locale. Fresco.
NORD-EST
Nubi sparse, ma con basso rischio di fenomeni. Mite.
CENTRO
Bel tempo, salvo nubi sulla Toscana e sulla Sardegna settentrionale senza esiti. Mite
SUD
Bel tempo e clima mite.
Giovedì, 16 aprile 2009
NORD-OVEST
Molte nubi, con piogge e rovesci sparsi. Fresco.
NORD-EST
Nubi sparse, senza precipitazioni degne di nota. Fresco.
CENTRO
Nubi sulla Toscana con qualche pioggia. Per il resto tempo almeno in parte soleggiato, specie sulla Sardegna. Mite.
SUD
Bel tempo e mite.
Venerdì, 17 aprile 2009
NORD-OVEST
Instabile con piogge e rovesci sparsi. Occasionali schiarite. Mite.
NORD-EST
Instabile con piogge e rovesci sparsi. Occasionali schiarite. Mite.
CENTRO
Tempo perturbato con piogge e rovesci sparsi su Toscana, Umbria e alto Lazio. Per il resto nubi sparse e basso rischio di fenomeni. Mite.
SUD
Bel tempo. Nubi sulla Campania e sulla Sicilia senza conseguenze. Mite.