Dall'inverno...all'autunno, mite e umido; l'autunno delle piogge, delle nevicate sulle Alpi, un autunno forse più consono alla tradizione.
Dopo il freddo degli ultimi giorni si cambia pagina. Il cambiamento è già in essere su alcune regioni italiane e lo sarà ancora di più nelle prossime 24-36 ore.
Arriva lo Scirocco sull'Italia! All'altezza del nord Africa questo vento si presenta secco. Attraversando l'ampio specchio di mare che ci separa dal Continente Nero esso tende a caricarsi di vapore, arrivando sulle nostre coste "gravido" di umidità.
Laddove questa massa d'aria trova un ostacolo (le Alpi o l'Appennino settentrionale) tende ad espandersi e a raffreddarsi, concedendo piogge e nevicate in quota sul nostro settentrione.
Fino a venerdì 23 la situazione in Italia sarà questa: pioggia (e neve) al nord e sulla Toscana, tempo abbastanza buono (e mite) sul resto d'Italia.
Sabato e domenica il fronte responsabile del maltempo al nord si sposterà verso il centro e con esso anche le piogge. Di conseguenza tutta la nostra Penisola (in tempi diversi) dovrebbe essere interessata da piogge più o meno intense.
Per l'inizio della settimana prossima, infine, sembra che il grande nord prepari l'ennesimo "colpaccio", sottoforma di una vasta saccatura fredda che punterà verso sud. Al momento le regioni interessate sembrerebbero quelle centrali adriatiche e il meridione, ma non è detto che la situazione debba andare in questo modo.
Nei prossimi giorni faremo il punto, con la consapevolezza che almeno per il momento non si vedono all'orizzonte rimonte anticicloniche stile inverno scorso...e questo, lasciatecelo dire, è davvero un bene!
PREVISIONI
Mercoledì 21 novembre: piogge sparse sul nord-ovest, in estensione a tutto il nord e all'alta Toscana in serata.
Sul Cuneese possibile neve fino al piano (Cuneo città), 1200-1500 metri sulle vette piemontesi, 1400-1600 metri sui rilievi lombardi, 1600-1800 metri su Appennino settentrionale e sul nord-est.
Su tutte le altre regioni nubi sparse, in prevalenza medio-alte, senza fenomeni. Ampie schiarite al sud.
Temperature in aumento al centro-sud, stazionarie al nord. Forte Scirocco sul Tirreno.
Giovedì 22 novembre: ancora piogge al nord e sulla Toscana. Occasionali rovesci sulla Liguria e sulla fascia prealpina lombarda e piemontese. Neve fino al piano sul Cuneese, ma in rialzo nel corso della giornata; sul resto del nord-ovest quota neve sui 1500-1700 metri; 1800-2000 metri sul nord-est.
Per il resto nubi sparse con qualche pioggia sul Lazio e sulla Sardegna. Ampie schiarite al sud.
Temperature in aumento ovunque. Ancora forte Scirocco sul Tirreno.
Venerdì 23 novembre: al nord e sulla Toscana tempo perturbato con piogge estese ed occasionali temporali. Neve al di sopra dei 1600-1800 metri sul nord-ovest, 1900-2100 metri sul nord est.
Qualche pioggia anche su Lazio e Sardegna. Per il resto tempo asciutto.
Ulteriore aumento delle temperature. Venti moderati meridionali.
Sabato, 24 novembre 2007
NORD-OVEST
Piogge sparse e intermittenti, neve intorno ai 1200-1400m Tendenza variabilità su val d'Aosta,Piemonte e Ponente ligure. Poco freddo ma umido.
NORD-EST
Instabile a tratti perturbato con piogge e rovesci sparsi,neve intorno ai 2000m. Poco freddo ma umido.
CENTRO
Instabilità diffusa su tutte le regioni con qualche rovescio tra Toscana, alto Lazio e Sardegna. Mite.
SUD
Nubi irregolari con piogge sparse e locali rovesci. Fresco.
Domenica, 25 novembre 2007
NORD-OVEST
Ancora piogge sparse e rovesci, in attenuazione a partire da ovest. Neve sulle Alpi sopra i 1500 metri.
NORD-EST
Ancora piogge sparse e neve in montagna sopra i 1500 metri. Tendenza a variabilità ad iniziare da ovest. Fresco.
CENTRO
Nubi irregolari con qualche pioggia in Abruzzo. Fresco.
SUD
Piogge possibili su Lucania, Molise e Puglia. Per il resto asciutto. Abbastanza mite.
Lunedì, 26 novembre 2007
NORD-OVEST
Piogge su Liguria e Lombardia. Neve sulle Alpi al di sopra dei 1000 metri. Freddo.
NORD-EST
Peggiora con pioggia e neve sulle Alpi sopra i 900 metri. Freddo.
CENTRO
Piogge possibili su Umbria e Lazio. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Fresco.
SUD
Qualche pioggia sulla Campania. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite.
Martedì, 27 novembre 2007
NORD-OVEST
Neve sulle Alpi, in sconfinamento da nord. Bello sulle pianure. Freddo e ventoso.
NORD-EST
Neve sulle Alpi, in sconfinamento da nord. Bello sulle pianure. Freddo e ventoso.
CENTRO
Neve su centro-est Appennino al di sopra dei 400-500 metri. Piogge sulle coste adriatiche. Freddo e ventoso.
SUD
Instabile, freddo e ventoso. Neve in Appennino sopra i 600 metri.