La prima parte di ottobre ci aveva abituato alla pacatezza anticiclonica, dove sole e temperature miti ci avevano quasi abituato ad un'estate a oltranza, dove ormai anche l'innaturale stava diventando la regola. E invece no, eccolo arrivare di botto l'autunno. D'altronde c'era da aspettarselo, dato che se la stagione sul Mediterraneo era rimasta indietro, da qualche altra parte aveva comunque fatto la sua strada.
Ora l'alta pressione si dissolve, o meglio sposta il suo centro nevralgico, e i nodi sull'Italia iniziano a venire al pettine. La perturbazione che sta attraversando il nostro Paese ha già dimostrato che l'autunno se vuole, ci sa fare. E la conferma, semmai ce ne fosse bisogno, arriverà nell'ultima settimana del mese.
Li ci troveremo dinnanzi ad una vera e propria svolta stagionale, con le figure bariche invertite rispetto all'andamento di settembre e della prima metà di ottobre. L'Atlantico carico, poichè stuzzicato da un vortice polare in vena di vacanze alpitour sulle bellezze dell'Europa occidentale, si tufferà in un exploit particolarmente piovoso per alcune regioni d'Italia, segnatamentoe quelle settentrionali e centrali tirreniche.
Anche il resto d'Italia di certo non trascorrerà giornate da spiaggia, dato che le diverse perturbazioni potenzialmente destinate a tamponarsi sui cieli del Mediterraneo occidentale, ci riserveranno sicuramente delle sorperese dell'ultimora. Che dire, sperando come sempre nella giusta misura dei fenomeni, non ci resta che accogliere a braccia aperte questo ritardatario ma di sicuro promettente autunno 2011.
SINTESI PREVISIONALE FINO A GIOVEDI 27 OTTOBRE 2011
VENERDI 21 OTTOBRE: nuvolaglia sparsa su centro, sud e Sardegna, con qualche rovescio residuo ma con tendenza a sviluppo di schiarite. Qualche addensamento anche su Piemonte, Emilia e Romagna ma senza fenomeni. Altrove tempo più soleggiato ma abbastanza freddo. A tratti ventoso.
SABATO 22 OTTOBRE: nubi sparse, temporaneamente estese al centro e sulla Sardegna, ma con eventuali rovesci solo sull'Appennino centrale. A tratti belle schiarite soleggiate. Ancora un po' ventoso in Liguria. Abbastanza freddo al nord.
DOMENICA 23 OTTOBRE: instabile al sud, con rovesci sparsi. Un po' di nubi anche lungo l'Adriatico e in Sardegna ma con fenomeni meno probabili. Altrove più soleggiato. Temperature stazionarie.
LUNEDI 24 OTTOBRE: alternanza di nubi e schiarite, con possibili isolati rovesci su Isole e Calabria. Vento in rotazione a sud sui mari di ponente. Temperature senza variazioni di rilievo.
MARTEDI 25 OTTOBRE: nubi al nord, centro e Sardegna con tendenza a rovesci, anche intensi nella seconda parte della giornata al settentrione. Venti sostenuti meridionali, temperature in aumento al centro e al sud.
MERCOLEDI 26 OTTOBRE: instabile al nord e al centro, con possibilità di piogge sparse. Nuvoloso ma asciutto al sud, dove il clima sarà mite.
GIOVEDI 27 OTTOBRE: iniziale variabilità poi, dalla fine del giorno, nuovo sensibile peggioramento al centro-nord e sulla Sardegna con precipitazioni anche abbondanti.