In bella mostra, nella cartina a lato, il nuovo elemento instabile che nella giornata di martedì 26 maggio riaccenderà la miccia temporalesca su diverse regioni della nostra Penisola.
Si tratterà di una depressione complessivamente blanda e in movimento abbastanza veloce verso sud est.
Nelle ore centrali di martedì la ritroveremo piazzata tra la Corsica e la Sardegna, con una collana di temporali ubicata nelle zone interne del centro-nord, senza escludere la possibilità di sconfinamenti costieri.
Il transito depressionario sull'Italia verrà ultimato nella giornata di giovedì 28, quando a parte gli ultimi addensamenti al sud, il sole tornerà a splendere su gran parte delle nostre regioni. Il maggiore soleggiamento agirà anche sui nostri termometri, con inevitabile tendenza al rialzo specie nei valori massimi.
La seconda parte della settimana si annuncia quindi con un tempo decisamente migliore in l'Italia. L'alta pressione delle Azzorre farà un tentativo di espansione verso levante poco convincente, quanto basta però per garantire una maggior stabilità e un generale aumento delle termiche sul nostro Paese.
In sostanza, da giovedì 28 fino a domenica 31 maggio il sole splenderà su gran parte d'Italia. Le uniche incertezze saranno rappresentate da temporali pomeridiani che sbocceranno sia sulle Alpi che lungo la dorsale appenninica, senza sconfinamenti costieri o pianeggianti.
Successivamente, nei primi giorni di giugno, la tendenza temporalesca in prossimità dei rilievi dovrebbe incrementarsi. Questo potrebbe precedere un nuovo periodo instabile dettato dalla presenza di una goccia fredda nel Mediterraneo, ma di questo se ne occuperà la rubrica Fantameteo.
Per il momento, ecco la possibile linea di tendenza del tempo fino alla giornata di martedì 2 giugno.
Martedì 26 maggio: instabile su gran parte del centro-nord, specie nelle zone interne e montuose, ma con ampi sconfinamenti fenomenologici su pianure e coste. Più sole al meridione, ma in peggioramento nell'arco della giornata specie su zone interne e Sicilia. Calano le temperature al centro-nord. Mercoledì 27 maggio migliora al nord e sulla Sardegna, instabile sul resto d'Italia con temporali sparsi e temperature in calo. Da giovedì 28 fino a domenica 31 maggio bel tempo su tutte le regioni e temperature in aumento. Qualche temporale potrà frequentare la dorsale appenninica e le Alpi nel pomeriggio, senza sconfinare su pianure e coste. Lunedì 1 e martedì 2 giugno accentuazione dell'instabilità nel pomeriggio su Alpi e Appennini con locali sconfinamenti pianeggianti, invariato altrove.