La fase meteo che stiamo vivendo si manterrà inalterata per quasi tutto il week-end; una situazione abbastanza favorevole che concederà ampi spazi soleggiati, temperature gradevoli e sporadiche precipitazioni limitate ai rilievi nelle ore pomeridiane.
La presenza di una blanda zona anticiclonica sul Mediterraneo terrà lontane le perturbazioni dall'Italia almeno per altre 48-72 ore.
La prima cartina ci mostra le poche precipitazioni che potrebbero disturbare la domenica degli italiani. La mappa risulta incentrata per le prime ore del pomeriggio; da notare la probabile attività temporalesca nelle zone interne della Sardegna, sull'Appennino e sulle Alpi. Sul resto d'Italia il tempo sarà abbastanza buono, appena disturbato da nubi di poco conto che non saranno causa di fenomeni.
L'alta pressione italica inizierà a cedere a partire dalla serata di lunedì 9 maggio, quando al nord-ovest si faranno strada le prime deboli piogge. Esse tenderanno ad intensificarsi nella giornata di martedì 10, estendendosi in parte al nord della Sardegna, alla Toscana e alle zone interne del centro.
Contemporaneamente, aria calda nord africana inizierà ad invadere le regioni meridionali e determinerà un aumento delle temperature massime, specie sulla Sicilia e le regioni estreme.
Per avere lo sfondamento completo della depressione sull'Italia si dovrà attendere la notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 maggio.
La seconda cartina si riferisce proprio alla mattinata del 12; come si può notare, le piogge saranno estese a quasi tutta la Penisola e risulteranno anche forti al nord-ovest e sull'alta Toscana (seconda mappa).
L'evoluzione a levante della depressione favorirà l'intrusione di aria più fresca che venerdì 13 causerà condizioni di diffusa instabilità da nord a sud, unitamente ad un generale calo delle temperature massime.
A seguire, sarà possibile vedere un po' di stabilità? Se volete delucidazioni sul tempo a lungo termine non perdetevi la rubrica "Fantameteo". Per il momento, ecco la tendenza del tempo fino alla giornata di venerdì 13 maggio.
Fino alla giornata di lunedì 9 maggio tempo discreto sull'Italia, con precipitazioni possibili nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica, sulle Alpi ed occasionalmente sulla Sardegna, per il resto tempo soleggiato a parte nubi o velature senza conseguenze. Martedì 10 maggio peggiora al nord, parte della Sardegna e zone interne del centro con piogge, invariato altrove, caldo al sud. Tra mercoledì 11 e giovedì 12 maggio fase acuta del maltempo con piogge e rovesci anche intensi sul nord-ovest, si attenua il caldo al sud; venerdì 13 generale instabilità con calo delle temperature.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive