Fine settimana rovinato a metà sulla nostra Penisola. Da giorni stiamo seguendo le mosse di un nucleo instabile nord atlantico, che puntualmente sta seguendo la traiettoria prevista.
Nella giornata di venerdì 15 lo ritroveremo sul nord Italia, mentre nel primo pomeriggio di sabato (prima cartina a lato) si pavoneggerà nei pressi della Sardegna, con il chiaro intento di rovinare la festa a quasi tutto il centro-sud.
La depressione sarà accompagnata da precipitazioni a carattere di rovescio o temporale che, stante il contrasto termico con l'aria calda preesistente, potrebbero essere anche di forte intensità.
Domenica il perno perturbato fuggirà verso lo Ionio e con esso i fenomeni annessi, consentendo al resto d'Italia (nord e parte del centro) una giornata tutto sommato accettabile.
Puntando lo sguardo oltre, verso i primi giorni della prossima settimana, si nota un'Italia sotto una blanda zona anticiclonica, con i residui della vecchia depressione visibili sulla Grecia.
La seconda figura a lato ci mostra la situazione attesa sul nostro Paese nelle prime ore di martedì 19 maggio. La nostra Penisola vivrà una breve fase soleggiata ubicata tra due distinte zone depressionarie. Della prima abbiamo già parlato (si tratterà del residuo della goccia fredda che ci interesserà nel fine settimana).
La seconda depressione, ubicata in sede inglese, avrà invece un'importanza fondamentale per il tempo sull'Italia e su gran parte d'Europa nella seconda parte della settimana prossima.
L'alta pressione sul Mediterraneo non reggerà e la sopracitata depressione tenderà a scendere di latitudine, promuovendo una vasta saccatura che nella giornata di giovedì 21 (terza cartina a lato) potrebbe determinare un nuovo peggioramento sull'Italia, ad iniziare dalle regioni settentrionali.
Insomma, la parentesi discretamente soleggiata di inizio settimana prossima potrebbe avere vita corta soprattutto al nord. Se volete sapere l'esito di questa nuova (probabile) fase di maltempo potete leggere la rubrica Fantameteo.
Per il momento, ecco la linea di tendenza del tempo fino alla giornata di giovedì 21 maggio.
Venerdì 15 maggio maltempo al nord con temporali anche forti e temperature in calo. Qualche rovescio anche su Toscana, Umbria e nord Marche nel pomeriggio, per il resto nubi sparse senza fenomeni. Sabato 16 maggio instabile sulla Sardegna e in misura minore in Adriatico e al nord, nubi sparse altrove senza precipitazioni, calo termico generalizzato. Domenica 17 maggio instabile al sud con qualche temporale, migliora al centro-nord. Lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 maggio tempo abbastanza buono sull'Italia salvo incertezze lunedì al sud e mercoledì al nord. Giovedì 21 maggio peggiora al nord con temporali, invariato altrove.