Si punta lo sguardo al prossimo week-end, ma soprattutto al cambio circolatorio che diverrà realtà in Europa tra qualche giorno.
Le correnti settentrionali stanno per lasciarci. Al loro posto subentrerà un flusso di aria calda di matrice africana che precederà l'ingresso di una vigorosa depressione dall'ormai dimenticata "porta occidentale".
In altre parole, questa volta non guarderemo a nord o ad est per scrutare le prime avvisaglie del maltempo in arrivo. Il nostro sguardo sarà quindi rivolto alla Penisola Iberica, spia inequivocabile delle perturbazioni che in un passato non troppo lontano "innaffiavano" a dovere lo Stivale da nord a sud.
La prima cartina ci mostra la situazione in Italia nelle ore centrali di domenica 8 maggio. Sulla nostra Penisola e buona parte dell'Europa centro-orientale la pressione si manterrà abbastanza alta, fatta eccezione per una goccia fredda posizionata a sud della Polonia.
La vasta saccatura depressionaria in formazione sul vicino Atlantico tenderà a muoversi molto lentamente verso levante. Sarà questo l'atteso peggioramento, che potrebbe manifestarsi con piogge anche intense al centro-nord durante la settimana prossima.
Già nella giornata di lunedì 9 maggio il settore di nord-ovest verrà preso dalle prime precipitazioni, più intense in prossimità delle zone montuose.
Martedì 10 maggio (seconda mappa) ecco le piogge estese, persistenti e localmente forti che interesseranno il settentrione e la Toscana.
In prossimità della fascia alpina centro-orientale, la Liguria e l'alta Toscana saranno possibili fenomeni anche intensi e a carattere temporalesco.
Qualche pioggia arriverà fino alla Sardegna settentrionale, l'Umbria e le Marche; altrove non avremo fenomeni e si potrà contare su un aumento delle temperature specie al meridione e sulla Sicilia.
Tra mercoledì 11 e giovedì 12 avremo il transito del nocciolo depressionario vero e proprio che darà origine ad una forte instabilità soprattutto al centro e al nord. A seguire la situazione migliorerà, ma per tutte le delucidazioni sul tempo a lungo termine vi lasciamo alla rubrica "Fantameteo".
Riassumendo: giovedì 5 e venerdì 6 maggio sarà possibile qualche rovescio su Alpi e dorsale appenninica centro-meridionale, bel tempo e molto mite altrove. Tra sabato 7 e domenica 8 maggio qualche rovescio in Sardegna e nelle zone interne del centro, asciutto e in larga parte soleggiato altrove. Lunedì 9 maggio piogge al nord-ovest, invariato altrove; tra martedì 10 e mercoledì 11 maggio tempo perturbato al centro-nord con piogge sparse e rovesci, tempo migliore e più caldo al sud.