In bella mostra nella prima mappa, l'ondata di freddo che colpirà l'Italia nel prossimo fine settimana, con effetti soprattutto lungo le regioni adriatiche e al meridione.
Si tratterà di un'ondata fredda piuttosto incisiva, ma veloce, che farà riassaporare sentori decisamente invernali su diverse regioni del nostro Paese.
Sulla verticale del centro e al meridione si prevedono isoterme a 1500 metri comprese tra -8 e -10°, anche se non c'è ancora una completa concordanza tra i vari elaborati.
Le giornate impegnate dall'ondata fredda saranno sabato 23, domenica 24 e in parte lunedi 25 febbraio.
I fenomeni annessi saranno scarsi, anche se qualche nevicata anche a quote pianeggianti sarà possibile soprattutto tra il Molise, la Puglia, la Lucania e la Calabria.
Un po' di aria fredda riuscirà a spingersi anche sulla Pianura Padana, dove nella giornata di sabato sembra probabile un rientro di correnti fredde da est con annessa nuvolosità bassa, ma senza precipitazioni.
L'evoluzione successiva a partire da lunedi 25 febbraio vedrà un progressivo confinamento del freddo verso le regioni meridionali, mentre i valori termici inizieranno vistosamente ad aumentare ad iniziare dalle regioni settentrionali e centrali.
Questo sarà il seguito della storia (seconda mappa): una nuova zona anticiclonica che tornerà ad abbracciare tutta l'Italia, determinando sentori primaverili nelle ore diurne unitamente ad un ritorno delle nebbie di notte e al mattino, con accumulo di inquinanti sulle pianure del nord.
Durerà molto? Se volete delucidazioni sul tempo a lungo termine leggete la rubrica "Fantameteo"; per il momento ecco la tendenza del tempo fino a mercoledi 27 febbraio.
Fino a venerdi 22 febbraio tempo buono sull'Italia a parte nubi basse lungo il Tirreno e qualche pioggia tra sud Calabria e nord Sicilia limitatamente alla giornata di venerdi. Non buona la qualità dell'aria sulla Pianura Padana dove potrebbero gravare ancora banchi di nebbia specie nelle ore più fredde. Temperature molto miti di giorno.
Sabato 23 e domenica 24 febbraio: nubi sparse al centro e al sud, anche intense lungo il versante adriatico e le regioni meridionali, qui avremo il rischio di rovesci nevosi localmente fino in pianura. Su tutte le altre regioni bel tempo a parte un po' di nubi sulle pianure del nord sabato, senza conseguenze. Temperature in forte calo e venti forti, specie al centro e al meridione.
Lunedi 25 febbraio: bel tempo al centro e al nord con temperature in aumento; ancora ventoso e freddo al sud, ma con basso rischio di fenomeni.
Martedi 26 e mercoledi 27 febbraio: bel tempo ovunque e temperature progressivamente piu miti a partire dalle regioni settentrionali e centrali.
Visualizza le previsioni dettagliate per la tua città:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
Altre località: www.meteolive.it