Ancora 48 ore di tempo instabile sulle regioni meridionali, poi la depressione che tanti guai ha creato al nostro Mezzogiorno tenderà a spostarsi definitivamente verso levante, attenuandosi.
A dare una spinta a tutto l'impianto ci penseranno moderate correnti occidentali che entreranno in scena sull'Italia a partire dalla giornata di domenica 1 marzo.
Un paio di perturbazioni, dirette principalmente verso l'Europa centro-settentrionale, lambiranno il nostro Paese generando condizioni di variabilità con precipitazioni complessivamente scarse. Il contesto termico sarà mite almeno fino alla giornata di martedì 3 marzo, poi la situazione inizierà a cambiare sia termicamente, sia fenomenologicamente in Italia.
Mercoledì 4 marzo l'alta pressione atlantica inizierà a spingere verso nord, in direzione del Regno Unito. Sul suo fianco destro si organizzerà la discesa di un nucleo di aria molto fredda, che entrando nel Mediterraneo darà origine ad una vasta depressione sul nostro Paese, alimentata direttamente da aria gelida di matrice nord-orientale.
La seconda cartina ci mostra il profondo mutamento di configurazione che si verrà a creare nella giornata di giovedì 5 marzo in Italia.
L'aria gelida proveniente da nord-est darà origine ad una profonda depressione che oltre a comportare una generale (e sensibile) diminuzione della temperatura, darà origine a nevicate a quote molto basse (se non addirittura in pianura) sul medio versante adriatico, lungo la fascia appenninica e il meridione.
Stante la direzione principale delle correnti, il nord e l'alto/medio Tirreno verranno interessate poco dai fenomeni, ma avranno ugualmente vento forte e un calo delle temperature.
Se volete addentrarvi ulteriormente nelle maglie del lungo termine vi consigliamo di leggere la rubrica "Fantameteo". Per il momento, ecco la linea di tendenza del tempo in Italia fino alla giornata di giovedì 5 marzo.
Venerdì 27 e sabato 28 febbraio: ancora instabile il tempo al meridione, specie sulla Sicilia e le zone estreme con piogge, temporali e neve in Appennino. Su tutte le altre regioni condizioni di variabilità con precipitazioni nel complesso poco probabili. Ventoso e relativamente freddo.
Domenica 1, lunedì 2 e martedì 3 marzo: grande variabilità sulla nostra Penisola, con schiarite, annuvolamenti ma in un contesto molto mite. In genere basso il rischio di precipitazioni.
Mercoledì 4 marzo: peggiora in giornata al nord con piogge e neve sulle Alpi. Limite della neve in graduale abbassamento tra il pomeriggio e la serata. Su tutte le altre regioni ancora condizioni di variabilità e clima mite.
Giovedì 5 marzo: molto perturbato al centro-sud con neve anche a quote molto basse. Al nord e sull'alto/,medio Tirreno in genere soleggiato. Freddo e ventoso ovunque.