Se l'inverno ha fatto l'inverno, è giusto che la primavera faccia la primavera. Ora, dopo tutto il parapiglia di inizio marzo, il tempo sembra voglia darsi una regolata e procedere lungo binari più normali. Ma la normalità cos'è in meteorologia? E' la giusta collocazione temporale del clima per ogni stagione ed è quello che sempre auspichiamo.
Il punto della situazione vede tutta la circolazione fredda e perturbata che si è resa protagonista dell'ultima vera zampata dell'inverno allontanarsi verso levante. Il mulinello tende a perdere energia e importanza. Nel contempo dall'Atlantico si erge sempre più imponente una new entry: l'anticiclone.
Beh, dopo tanto tempo rivedere il nostro fedele compagno degli anni recenti di certo non è un male, soprattutto in considerazione del delicato passaggio stagionale al quale stiamo andando incontro. Dopo lunedì via l'abbigliamento invernale dunque e fuori quello più leggero. Leggero come l'aria che respireremo, addolcita da un sole ormai alto sull'orizzonte e felice di tornare a ridere nella bellezza dei cieli italici.
Fin qui tutto chiaro, ma dopo? Nonostante le buone premesse, pare tuttavia che il nostro anticiclone non sarà della tempra giusta per rimanere protagonista troppo a lungo. Intorno a giovedì 18 o al più da venerdì 19, altre insidie si pareranno sull'orizzonte occidentale introducendo una nuova probabile fase di tempo instabile se non addirittura perturbato. Qui però siamo al limite della nostra trattazione pertanto vi riamandiamo senz'altro alla nostra rubrica Fantameteo che vi svelerà ulteriori particolari in proposito.
SINTESI PREVISIONALE FINO A VENERDI 19 MARZO
SABATO, 13 MARZO 2010
Tempo un po' incerto lungo l'Appennino, sulla Sardegna e al sud, con nubi irregolari e qualche precipitazione, più probabile su Sicilia, Calabria, entroterra laziale e sardo. Quota neve posta intorno a 800-1000 metri. Più sole sul resto d'Italia, in modo particolare al nord, a parte la presenza di qualche stratificazione di poco conto sulle Alpi. Clima diurno gradevole al nord, ancora abbastanza freddo altrove.
DOMENICA, 14 MARZO 2010
Sarà una bella domenica di sole, anche se lungo le creste alpine di confine e sui versanti adriatici dell'Appennino si potrà avere qualche annuvolamento. Nel pomeriggio sviluppo di nubi cumuliformi sui monti siciliani e sardi, con qualche rovescio, più probabile rispettivamente su Catanese e Cagliaritano. Più mite ovunque, specie di giorno.
LUNEDI, 15 MARZO 2010
La presenza dell'alta pressione garantirà un tempo in prevalenza soleggiato, specie al mattino. Nel pomeriggio sviluppo di nubi sulle zone interne del centro-sud e sulle Isole Maggiori, con qualche breve precipitazione sui monti, nevose oltre i 1000-1200 metri. Ancora piuttosto freddo al mattino, più mite durante il giorno.
MARTEDI, 16 MARZO 2010
Un po' di nubi al mattino al nord-est, in trasferimento durante il giorno lungo le regioni adratiche e al sud, dove non si esclude qualche breve precipitazione. Altrove prevalenza di bel tempo. Temperature ancora un po' basse per la stagione.
MERCOLEDI, 17 MARZO 2010
Sarà la giornata più soleggiata della settimana da nord a sud. Temperature in aumento. Nuove nubi in arrivo su Sardegna ed estremo nord-ovest in serata, ma senza conseguenze.
GIOVEDI, 18 MARZO 2010
Un po' di nubi sulle regioni tirreniche, Sardegna e al nord, con tendenza a brevi piovaschi su Liguria e Toscana in serata. Altrove asciutto e almeno in parte soleggiato. Temperature in linea con i valori medi stagionali.
VENERDI, 19 MARZO 2010
Peggiora al nord, sulle centrali tirreniche e sulla Sardegna, con rovesci sparsi e neve in montagna. Parzialmente nuvoloso ma asciutto altrove. Temperature stazionarie su valori non freddi.