Tempo per annoiarsi proprio non ce ne sarà. Dopo l'inizio trascorso in sordina l'autunno ha ora tutta l'intenzione di proporci l'intero corollario di fenomeni di cui è corazzato. Finora abbiamo visto la pioggia, i temporali, la grandine, le mareggiate, la neve in montagna, lo Scirocco caldo al sud. Ora mancano la nebbia e il freddo. Tutto in programma sul taccuino stagionale ma andiamo per ordine.
Per il momento la situazione s'acquieta, con la grande depressione che, dopo i bagordi della settimana, si siederà stanca a riprendere le forze. Ma riuscirà poi a riprenderle queste forze? Durante il weekend non proprio, infatti si farà sorprendere dall'alito pacato inviato da un anticiclone in risalita sull'Europa dell'est verso la Scandinavia.
Dopo la dovuta pennichella però, quel che rimane della vecchia circolazione depressionaria riuscirà ad ottenere ciò che gli serviva: la spinta da una nuova saccatura, questa volta di origine groenlandese, la quale gli darà la sveglia con tanto di trombe per riprendere la marcia verso l'Europa. Qualcosa però non andrà per il verso giusto. Ripresentatasi alle porte dell'Italia all'alba dell'estate di San Martino con tanto di nuova perturbazione al seguito, il grande sacco perturbato sarà costretto a contrarsi sull'Europa centrale a causa della spinta simultanea di due anticicloni: l'uno in Atlantico, l'altro sulla Russia.
A questo punto il vortice polare, per salvare la sua fedele ancella, dovrà intervenire direttamente e posizionare un minimo sulla Scandinavia. Siamo a mercoledì 12 e la pressione di questo lago freddo in discesa verticale dall'Artico inizierà a farsi sentire anche sulla nostra Penisola. Insomma ecco bello che pronta un'altra faccia di questo poliedrico autunno.
Una colata di aria fredda punterà l'arco alpino con l'intenzione di accarezzare anche lo Stivale. Le sorti di questa manovra però sono al momento al vaglio della nostra catena montuosa la quale deciderà se nella prossima settimana alle piogge autunnali dovranno presto sostituirsi i primi rigori invernali.
Riassunto previsionale fino a GIOVEDI 13 NOVEMBRE
VENERDI, 7 NOVEMBRE 2008
Nuvolaglia su tutto il Paese con maggiori schiarite al sud e probabilità di qualche pioggia residua al centro e al nord. I venti tenderanno ad un generale indebolimento e le temperature si porteranno su valori in linea con le medie stagionali anche al meridione.
SABATO, 8 NOVEMBRE 2008
Al mattino ancora qualche piovasco su coste toscane e giuliane ma con tendenza a generale miglioramento. Altrove cieli già più aperti con il sole che inizierà a prevalere ad iniziare dal centro e dal sud. Temperature massime in lieve risalita.
DOMENICA, 9 NOVEMBRE 2008
Qualche annuvolamento su isole Maggiori e Calabria ma senza fenomeni degni di nota. Prevalenza di sole altrove, con banchi di nebbia anche insidiosi sulle zone di pianura di notte e al primo mattino. In serata aumentano le nubi sulla valle d'Aosta e sulle Alpi occidentali ma ancora asciutto. Marcata escursione termica con valori freddi di notte e miti durante il giorno.
LUNEDI, 10 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Fresco.
NORD-EST
Nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Fresco.
CENTRO
Bel tempo salvo nubi sul versante adriatico e sulla Sardegna. Nubi sparse sulla Toscana. Mite.
SUD
Bel tempo. Addensamenti sulle regioni estreme e sulla Sicilia. Mite
MARTEDI, 11 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Molte nubi con piogge sparse e rovesci. Fresco.
NORD-EST
Molte nubi con piogge sparse e rovesci. Fresco. Schiarite sull'Emilia Romagna.
CENTRO
Rovesci possibili in Toscana. Per il resto nubi sparse con ampie schiarite. Mite.
SUD
Bel tempo e clima mite.
MERCOLEDI, 12 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Instabile con piogge a carattere sparso. Freddo.
NORD-EST
Instabile con piogge a carattere sparso. Freddo.
CENTRO
Perturbato con piogge e temporali frequenti. Mite.
SUD
Piogge sparse alternate a timide schiarite sulla Campania. Nubi altrove, ma con tempo asciutto e schiarite. Mite.
GIOVEDI, 13 NOVEMBRE 2008
NORD-OVEST
Nubi sparse con qualche addensamento sulle Alpi. Freddo.
NORD-EST
Piogge sparse sulle Alpi e sul Friuli. Nubi sparse altrove senza piogge. Freddo
CENTRO
Piogge su Sardegna Lazio e Abruzzo. Asciutto altrove. Fresco.
SUD
Bel tempo, salvo nubi locali. Mite.