Nessuna stagione come l'estate è capace di mettere in disaccordo i pareri delle persone: chi la vorrebbe coi 40°C da giugno a settembre, chi invece la desidererebbe costellata temporali e di basse temperature, chi ancora la rimpiange come nei decenni scorsi, dominata dall'anticiclone delle Azzorre che garantiva cieli sereni e temperature non troppo asfissianti.
Proprio a quest'ultima scuola di pensiero il tempo sembra voler dar ragione nei prossimi giorni, anche se con alcune "clausole".
Non assisteremo infatti ad una netta espansione dell'anticiclone delle Azzorre ma l'Italia e il Mediterraneo seguiteranno a rimanere in un limbo di correnti in quota da ovest e nordovest ed una relativa stabilità, a tratti spezzata dai temporali pomeridiani che non mancheranno su Alpi centro-orientali e Appennino.
Tra sabato e domenica possibile anche il passaggio di un corpo nuvoloso con qualche temporale in più al settentrione: coi tempi di siccità che corrono tutto torna utile a superare la stagione statisticamente più secca senza troppi affanni.
Come si concluderà il mese di luglio, con la pioggia o col ritorno del rovente anticiclone subtropicale? Tutti i dettagli nel fantameteo.
SINTESI PREVISIONALE SINO A MERCOLEDI' 27
GIOVEDI' 21 e VENERDI' 22
Generali condizioni di bel tempo ovunque; nel pomeriggio attività cumuliforme sui rilievi con isolati temporali possibili sulle Alpi centro-orientali e sull'Appennino, in parziale sconfinamento verso le zone pedemontane adiacenti e i versanti adriatici prima di dissolversi rapidamente dopo il tramonto. Temperature in leggera diminuzione, caldo sopportabile. Venti deboli o moderati da nord-ovest. Mari poco mossi, localmente mossi i bacini meridionali.
SABATO 23
Aumentano le nubi al nord, su Toscana, Umbria e Marche con possibili temporali pomeridiani su alta Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e settori appenninici centro-settentrionali. Bello e soleggiato altrove. Temperature in aumento al sud.
DOMENICA 24
Nuvolosità irregolare al nord e al centro con manifestazioni temporalesche sulle Alpi e il Triveneto, localmente forti sui settori alpini centro-orientali. Più asciutto sulle altre zone, prevalentemente sereno al sud. Temperature in calo al nord, invariate al centro-sud.
LUNEDI' 25
Ampi rasserenamenti su tutta la Penisola ma con residua instabilità sull'arco alpino che durante il pomeriggio potrà dar luogo a rovesci o brevi temporali sulle montagne di Trentino, Veneto e Friuli. Temperature in lieve rialzo.
MARTEDI' 26 e MERCOLEDI' 27
Ancora qualche disturbo nel pomeriggio sull'arco alpino centro-orientale dove non si escludono brevi manifestazioni temporalesche. Per il resto prevalenza di sole con temperature in leggero e ulteriore aumento ma caldo ancora sopportabile.