L’estate sta scivolando via esattamente come era cominciata: a piccoli balzi, tra alti e bassi,senza grandi eccessi. Beh, gli eccessi poi alla fine ci sono stati, ma hanno occupato solo 15 giorni nel mese di agosto e, tutto sommato, meteorologicamente parlando, la situazione si è rivelata poi complessivamente ragionevole.
Ora tutto viaggia verso la parte finale della stagione, la quale trascorrerà senza grandi scossoni fino a sabato. Solo qualche annuvolamento di passaggio nel pieno del tempo soleggiato, con possibilità di brevi rovesci o temporali lungo le Alpi nelle ore pomeridiane, soprattutto tra mercoledì e giovedì.
Arriviamo così al fine settimana: qui invece ecco un altro balzello, uno di quelli che metterà l’Italia di fronte a un bivio: il nord che si vede proiettato verso un probabile peggioramento tra domenica e lunedì, con annesso nuovo calo termico, il sud invece alle prese con una fiammata nord-africana che riporterà alla mente i recenti bollori, senza tuttavia raggiungerne i picchi, e il centro a fare da cuscinetto con un po’ di nuvole, aria che diventerà calda ma anche qualche rovescio non escluso, segnatamente in Toscana.
Insomma un fine settimana tutto da valutare. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti per saperne di più.
SINTESI PREVISIONALE FINO A MARTEDI 6 SETTEMBRE 2011
MERCOLEDI 31 e GIOVEDI 1 SETTEMBRE: nubi sparse di passaggio al nord e sulla Sardegna, talora associate a qualche occasionale e breve temporale lungo le Alpi. Altrove in prevalenza soleggiato e comunque asciutto. Lieve generale rialzo termico.
VENERDI 2 SETTEMBRE: torna a prevalere il sole ovunque, pur con qualche addensamento pomeridiano sulle Alpi. Basso il rischio di rovesci. Ulteriore lieve aumento delle temperature, più marcato al sud.
SABATO 3 SETTEMBRE: passaggi nuvolosi irregolari al centro-nord e sulla Sardegna con qualche spunto temporalesco non escluso in serata su ovest Alpi. Al sud più soleggiato e caldo.
DOMENICA 4 SETTEMBRE: peggiora al nord con tendenza a rovesci sparsi, anche di tipo temporalesco. Qualche acquazzone non escluso anche in Toscana e sull’Appennino umbro-marchigiano. Per il resto abbastanza soleggiato, con cieli al più velati e temperature in aumento. Caldo sul medio Adriatico e al sud.
LUNEDI 5 SETTEMBRE: rovesci in esaurimento su est Lombardia e Triveneto. Per il resto abbastanza soleggiato, più ventilato e meno caldo.
MARTEDI 6 SETTEMBRE: nuovo possibile temporaneo peggioramento al nord, con rovesci destinati soprattutto alle zone alpine. Pochi cambiamenti sul resto del Paese, dove prevarrà il sole. Piuttosto fresco al nord, meno caldo anche al centro-sud.