L'autunno cambia gestione. Considerata l'impossibilità di vivere di rendita a suon di alta pressione ma viste anche le difficoltà di reperire le piovose perturbazioni atlantiche, la stagione si affida ora ad una gestione tutta nuova, quella che ci porterà nubi e piogge per vie inedite, praticamente di stampo invernale giocando attorno ad un originale anticiclone scandinavo.
Dapprima avremo a che fare con una circolazione depressionaria, nata dalla complicità tra nord Africa e Mediterraneo, che rimarrà incagliata sulle nostre regioni meridionali dove caratterizzerà un fine settimana decisamente instabile. A seguire si farà avanti lo sfondamento da ovest da parte di una perturbazione atlantica, atteso intorno alla giornata di martedì a partire da nord e alto Tirreno. Insomma un botta e risposta che da qui alla fine di ottobre ci costringerà all'ombrello in diverse occasioni.
Da non sottovalutare anche il raffreddamento (già iniziato) sulle nostre regioni settentrionali dove nel corso del weekend, a dispetto di un sole tutto sommato generoso, faranno da contraltare temperature piuttosto fredde per il periodo. Si profila dunque una fase indubbiamente delicata per la nostra salute, visti i continui sbalzi di temperatura che confondono le idee su come abbigliarsi correttamente. Inevitabile con un autunno che non brilla di luce propria.
Quando rientreremo nella normalità stagionale? Una cosa è certa: fin che l'Atlantico non si deciderà a sfondare deciso verso il Mediterraneo classico, l'autunno vero non avrà mai inizio e si vivrà il tempo sempre e soltanto alla giornata. E non sarebbe neanche un male se poi d'improvviso non capitassero certi nubifragi...
SINTESI PREVISIONALE FINO A VENERDI 28 OTTOBRE 2011
FINE SETTIMANA: addensamenti su nord-est, regioni adriatiche, sud e Isole con qualche pioggia lungo l'Appennino centrale e spruzzate di neve oltre i 1900 metri. Possibilità di temporali su Sicilia e bassa Calabria nella giornata di sabato, su Calabria e Puglia in quella di domenica. Sulle restanti regioni più soleggiato ma abbastanza freddo. Domenica migliora in Sardegna. Ventoso in Liguria.
LUNEDI 24 OTTOBRE: residua instabilità locale all'estremo sud. Per il resto prevalenza di sole con temperature in leggero rialzo.
MARTEDI 25 OTTOBRE: nuovi rovesci in arrivo al sud e, dal pomeriggio, anche su nord-ovest e Sardegna. Altrove nubi sparse ma tempo asciutto. Venti meridionali e rialzo termico sulle Alpi e al centro-sud.
MERCOLEDI 26 OTTOBRE: ovunque condizioni di moderato maltempo con alto rischio di rovesci, anche temporaleschi. Tendenza a variabilità prima di sera. Tempo migliore sulle Isole Maggiori. Temperature in calo su nord e Sardegna. Mite altrove per Scirocco.
GIOVEDI 27 OTTOBRE: condizioni di moderata instabilità, con qualche rovescio isolato alternato a frequenti schiarite. In serata peggiora nuovamente sulla Sardegna. Più fresco al sud.
VENERDI 28 OTTOBRE: probabile maltempo sulla Sardegna. Instabilità nelle zone interne del centro e del sud, con rischio di rovesci sparsi. Variabilità al nord ma con precipitazioni nel complesso meno probabili e frequenti. Temperature in linea con i valori medi stagionali.