Pieno inverno nel week-end sull'Europa centro-orientale, sulle regioni nord-alpine e sull'area balcanica, con freddo intenso e forti nevicate sino a quote pianeggianti. A sud del baluardo alpino giungerà aria decisamente più asciutta, con fenomeni piuttosto scarsi, fatta eccezione di qualche spruzzata di neve sulle regioni alpine confinali, rovesci sparsi in adriatico, sulle regioni appenniniche e sul meridione. FORTI venti ovunque con mari da molto mossi ad agitati; intenso favonio al nord!
All'inizio della prossima settimana l'anticiclone dovrebbe perdere il supporto subtropicale, portando i suoi massimi in pieno Atlantico sino a lambire con le sue propaggini settentrionali il settore groenlandese, favorendo la discesa di una saccatura verso l'area mediterranea occidentale foriera di un moderato peggioramento del tempo. A seguire, secondo le ultime proiezioni dei modelli non
escludiamo una possibile svolta per la seconda metà del mese che potrebbe portarci verso un clima più umido e freddo con generose
occasioni piovose e abbondanti nevicate in montagna. Si tratterà tuttavia di una complessa metamorfosi non priva di insidie; per saperne di più seguite i prossimi aggiornamenti!
SINTESI PREVISIONALE
Venerdì, 9 novembre 2007
Nubi sulle Alpi con forti raffiche da NW e qualche spruzzata di neve sui crinali più settentrionali. Nuvolosità irregolare al mattino in pianura, ma in rapido dissolvimento con forti correnti settentrionali; intenso favonio sulla Lombardia. Nuvolosità irregolare al centro-sud con piogge e rovesci sparsi in mattinata e nel corso del pomeriggio, in particolare sulle regioni appenniniche e versante adriatico; più asciutto altrove. Rapido miglioramento in serata a partire da nord. Temperature in calo e ventilazione forte da NW con mari da molto mossi ad agitati; possibili forti mareggiate sulla Sardegna occidentale.
Sabato, 10 novembre 2007
Nubi sul settore alpino con qualche nevicata sui crinali più settentrionali. Prevalenza di bel tempo sul resto della penisola con
innocui passaggi nuvolosi; temperature minime in calo; stazionarie le massime. Ventilazione ancora forte settentrionale su Alpi, basso Adriatico, Jonio e Sardegna con mari molto mossi; ventilazione in graduale attenuazione altrove e mari mossi.
Domenica, 11 novembre 2007
Ancora ventoso sulla Sardegna, e su Alpi, con qualche spruzzata di neve sui crinali altoatesini. Prevalenza di bel tempo altrove, con innocui annuvolamenti alternati ad ampie schiarite. Temperature in lieve aumento e venti in attenuazione e in rotazione da ovest.
Lunedì, 12 novembre 2007
NORD-OVEST
Bel tempo su tutte le regioni. Più freddo, specie al mattino.
NORD-EST
Bel tempo, salvo nubi residue sulle Dolomiti con qualche fiocco di neve sui crinali più settentrionali. Abbastanza freddo al mattino.
CENTRO
Nubi sparse sull'area tirrenica e su Abruzzo, ma senza fenomeni. Bel tempo altrove. Fresco e ancora ventoso.
SUD
Piogge sparse, in graduale attenuazione a partire dalla serata. Fresco e ventoso.
Martedì, 13 novembre 2007
NORD-OVEST
Tempo discreto, con innocui passaggi nuvolosi sulle Alpi. Più soleggiato in pianura. Abbastanza mite di giorno; fresco al mattino.
NORD-EST
Qualche nube sulle Alpi, ma senza fenomeni. Soleggiato sulle pianure. Fresco, specie al mattino.
CENTRO
Nubi sparse in transito, più compatte in Adriatico, ma senza fenomeni. Ventoso e abbastanza mite.
SUD
Qualche pioggia tra Sicilia e Calabria. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Ventoso e abbastanza mite.
Mercoledì, 14 novembre 2007
NORD-OVEST
Nubi sparse su tutte le regioni. In genere basso il rischio di pioggia, con qualche piovasco possibile solo sul levate ligure e Appennino. Più mite.
NORD-EST
Nubi sparse su tutte le regioni. In genere basso il rischio di pioggia. Più mite.
CENTRO
Qualche pioggia possibile lungo il versante tirrenico. Per il resto nubi sparse con basso rischio di precipitazioni. Più mite.
SUD
Instabile con piogge sparse sulle regioni tirreniche; tempo discreto altrove. Più mite.
Giovedì, 15 novembre 2007
NORD-OVEST
Peggiora su Liguria e Lombardia con qualche pioggia e deboli nevicate su Alpi sopra i 1200-1300m; più asciutto altrove. Fresco.
NORD-EST
Graduale peggioramento con piogge deboli nel tardo pomeriggio; neve in montagna sopra i 1400m. Fresco.
CENTRO
Moderata instabilità con qualche rovescio, specie su Toscana, Lazio e Sardegna. Neve in Appennino a quota medio-alte.
SUD
Piogge sull'area tirrenica, più asciutto altrove. Temperature nella media.