Lo spettro del non-inverno 2006-2007 è ancora ben impresso nelle nostre menti. Restano impresse le montagne brulle, senza un filo di neve. Restano impresse le temperature, spesso superiori a 20° e la completa mancanza di gelate notturne sul nostro Paese.
Insomma, resta impressa in ognuno di noi la consapevolezza che lo scorso anno una stagione non si è manifestata, con conseguenze pesanti sia in campo economico, sia inerenti agli equilibri naturali.
Quest'anno, nolenti o dolenti, le cose sembrano girare in maniera diversa, quantomeno fino ad ora. Alcune zone dell'Appennino hanno già avuto la neve; la settimana scorsa, inoltre, anche il nord ha avuto la sua razione di pioggia, dopo un lungo periodo di "astinenza".
Nei prossimi 3 giorni arriverà il turno anche delle due Isole Maggiori e dell'estremo sud, mentre dopo si entrerà nel "tunnel" della zonalità, una zonalità "brutta", troppo alta di latitudine, foriera solo di aria umida e temperature al di sopra della norma, specie al centro-sud.
La "corda" delle correnti atlantiche resterà tesa per qualche giorno, per poi iniziare ad ondulare a cavallo del Ponte dell'Immacolata, quando è previsto un peggioramento piovoso sull'Italia.
E dopo? Beh, ad ovest la "minaccia" di un'alta atlantica troppo gonfia sarà sempre una realtà, ma più a nord potrebbe comparire una figura nuova, in grado di scombussolare gli assetti barici sul nostro Continente.
Un grosso anticiclone termico in prossimità della Scandinavia potrebbe avvettare aria molto fredda verso sud alla fine della prima decade del mese. Per il momento fermiamoci qui!
L'inverno, quindi, potrebbe essere solo in fase di "ricarico", senza scomodare spettri africani simil 2007 o simil anni 90!
Prima di iniziare a lanciare sentenze...attendiamo.
PREVISIONI
Mercoledì 28 novembre: molto nuvoloso sulla Sardegna, con piogge. Nubi anche al sud, ma ancora senza fenomeni. Banchi di nubi basse anche sulle pianure del nord. Per il resto bel tempo.
Giovedì 29 novembre: perturbato su Sardegna, Sicilia, Golfo di Taranto, Calabria, con piogge e temporali. Sul resto del sud solo nubi, senza piogge. Per il resto bel tempo, salvo nubi basse sulle pianure del nord.
Venerdì 30 novembre: ancora piogge e temporali sulle regioni estreme meridionali, in parziale attenuazione tra il pomeriggio e la serata. Migliora definitivamente sulla Sardegna. Altrove nubi sparse, con ampie schiarite e tempo asciutto.
Sabato, 1 dicembre 2007
NORD-OVEST
Qualche nevicata al di sopra dei 2000 metri sulle Alpi. Qualche pioggia su Liguria e Lombardia. Freddo in pianura, più mite in Liguria e in montagna.
NORD-EST
Nubi sparse, con piogge sparse, nevicate intermittenti sulle Alpi sopra ai 1800m. Fresco.
CENTRO
Nubi e piogge su Toscana e Sardegna. Nubi in aumento altrove senza fenomeni di rilievo. Abbastanza mite e ventoso.
SUD
Tempo e clima abbastanza mite. Ventoso. Domenica, 2 dicembre 2007
NORD-OVEST
Neve sui crinali alpini di confine. Sul resto del nord-ovest tempo variabile e asciutto. Mite in montagna, più freddo in pianura.
NORD-EST
Qualche nevicata sulle Alpi sopra i 1800 metri. Per il resto nubi sparse e tempo asciutto. Abbastanza mite.
CENTRO
Piogge e rovesci lungo il versante Tirrenico e sulla Sardegna, in attenuazione tra il pomeriggio e la serata. Schiarite e tempo asciutto lungo l'Adriatico. Mite e ventoso.
SUD
Piogge e rovesci lungo il Tirreno. Schiarite altrove. Mite e ventoso.
Lunedì, 3 dicembre 2007
NORD-OVEST
Nubi sparse. Qualche nevicata sui settori alpini di confine. Fresco.
NORD-EST
Nubi sparse, senza fenomeni degni di nota. Abbastanza mite.
CENTRO
Nubi su Toscana e Sardegna con qualche pioggia. Per il resto tempo discreto. Mite e ventoso.
SUD
Bel tempo e clima mite.
Martedì, 4 dicembre 2007
NORD-OVEST
Tempo buono. Qualche banco di nebbia possibile sulle pianure al mattino. Freddo sulle pianure, più mite in quota.
NORD-EST
Nubi residue sulle Alpi, in dissolvimento. Per il resto bel tempo e abbastanza mite.
CENTRO
Nubi lungo il Tirreno. Sereno in Adriatico. Abbastanza mite e ventoso.
SUD
Ultime piogge sulla Calabria Tirrenica, in attenuazione. Per il resto bel tempo. Mite e ventoso.