Solo 24 ore orsono avevamo ventilato la possibile discesa di un nucleo di aria artica in direzione del comparto mediterraneo per l'ultima settimana di novembre, sottolineando che la situazione era tutt'altro che definita.
Gli elementi di incertezza sono rivolti principalmente all'intensità che presenterà il Vortice polare canadese.
Le due onde planetarie, una sul canada nord occidentale e una sull'oceano atlantico, tenteranno di isolare un Cut-Off ad ovest delle terre Groelandesi favorendo un meccanismo che permetterebbe la discesa di un nucleo di aria gelida in direzione dell'Europa, direttamente dall'artico Siberiano.
L'impianto barico presenta però molte incertezze, che frenano la sua possibile realizzazione. Dobbiamo così procedere all'analisi degli indici PNA e NAO.
Il PNA(Pacific North American)presenta dei clusters piuttosto uniti, sintomo di un discreto successo previsionale, che vedrebbero una discesa dell'indice proprio in concomitanza dell'evento descritto.
In sintesi, il vortice canadese impossibilitato ad "allungarsi" verso sud, si troverebbe a dover forzare il blocking anticiclonico atlantico, con la tendenza ad una ripresa del flusso zonale. La NAO(North Atlantic Oscillation) è di lettura più difficile visto che i vari clusters si presentano piuttosto aperti, lasciando la previsione soggetta a notevoli variazioni interpretative.
Molto difficile quindi sbilanciarsi. Tuttavia ad oggi la situazione più "credibile", è che la discesa fredda vada ad interessare il Sud Italia ed il versante adriatico con possibili precipitazioni nevose anche a bassa quota. Asciutto al Nord e alto medio-tirreno, con venti forti dai quadranti settentrionali e temperature in diminuzione.
Facciamo un passo indietro e cominciamo con il raccogliere le piogge che la perturbazione sopraggiunta da ovest saprà dispensare alle nostre assetate regioni settentrionali e alla Toscana. Sabato un po' di instabilità interesserà anche le regioni centro-meridionali mentre per domenica è attesa una pausa di riflessione con ampie schiarite ovunque in attesa di capire se e dove colpirà la nuova corrente fredda in arrivo dall'artico.
SINTESI PREVISIONALE SINO A MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 2007
Giovedì 22 novembre e venerdì 23 novembre 2007
Piogge al nord e sulla Toscana, neve sulle Alpi oltre i 1500-2000m localmente a quote più basse. Estensione dei fenomeni venerdì anche a Sardegna, Lazio ed Umbria. Altrove ancora asciutto e temperature molto miti.
Sabato 24 novembre 2007
Un po' di instabilità su tutto il Paese con qualche temporale lungo il Tirreno e piogge residue al nord, specie sul Triveneto. Lieve calo termico al centro-sud e attenuazione dello scirocco.
Domenica, 25 novembre 2007
NORD-OVEST
Generale variabilità su tutti i settori ma senza precipitazioni. Mite. In serata nubi in aumento lungo le Alpi.
NORD-EST
Generale variabilità su tutti i settori ma senza precipitazioni. Mite. In serata nubi in aumento lungo le Alpi.
CENTRO
Generale variabilità su tutti i settori ma senza precipitazioni. Mite
SUD
Generale variabilità su tutti i settori ma senza precipitazioni. Mite.
Lunedì, 26 novembre 2007
NORD-OVEST
In mattinata ultimi annuvolamenti poi ingresso del foehn con ampie schiarite, ancora neve sui crinali alpini di confine. Temperature in calo nelle Alpi, in temporaneo rialzo al piano.
NORD-EST
Mattinata perturbata con neve sino a 800m e temporali possibili sulle coste del Veneto e della Romagna. Miglioramento dal pomeriggio ma ventoso e freddo.
CENTRO
Peggioramento con piogge e nevicate in montagna oltre i 1000m. Temperature in diminuzione.
SUD
Qualche pioggia sulla Campania e sul Molise. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite. Peggioramento in serata.
Martedì, 27 novembre 2007
NORD-OVEST
Neve sulle Alpi, in sconfinamento da nord. Bello sulle pianure. Freddo e ventoso.
NORD-EST
Neve sulle Alpi, in sconfinamento da nord. Bello sulle pianure. Freddo e ventoso.
CENTRO
Neve su centro-est Appennino al di sopra dei 400-500 metri. Piogge sulle coste adriatiche. Freddo e ventoso.
SUD
Instabile, freddo e ventoso. Neve in Appennino sopra i 600 metri.
Mercoledì, 28 novembre 2007
NORD-OVEST
Bel tempo ma freddo con gelate notturne.
NORD-EST
Bel tempo ma freddo con gelate notturne.
CENTRO
Nubi sparse senza fenomeni sul Tirreno. Ancora addensamenti su medio Adriatico ed Umbria con qualche rovescio di neve possibili anche in pianura e sulla costa. Tendenza a miglioramento freddo.
SUD
Instabile e freddo. Qualche rovescio o temporale possibile su Molise e Puglia. Neve sui monti lucani e calabresi oltre i 500m, per il resto asciutto ma ventoso.