La depressione RUDI gioca a fare la birichina: i suoi fronti risultano un po' più lenti ed indecisi del previsto, poco lineari nella loro evoluzione, determinando variazioni nella distribuzione delle piogge rispetto a quanto preventivato dai previsori.
In altre parole ci sta facendo letteralmente impazzire ma alla fine la sua perturbazione più attiva dovrebbe farsi largo verso nord ed aggredire con precipitazioni importanti metà dello Stivale.
Venerdì pomeriggio ritroveremo i fenomeni più significativi sul Triveneto, l'Emilia-Romagna, l'Umbria e le Marche, contemporaneamente si avrà un miglioramento sul resto del centro-nord.
Sabato la pressione aumenterà ovunque ma si tratterà di una tregua temporanea, domenica un nuovo corpo nuvoloso comincerà ad interessare il nord-ovest e poi tenderà a coinvolgere tutto il nord e la Toscana entro la serata.
Lunedì lo troveremmo allungato anche al centro, martedì l'alta pressione rinforzerà nuovamente ma lascerà probabilmente scoperto il versante adriatico e il meridione d'Italia, favorendo nuovamente un'evoluzione temporalesca su queste zone.
Un ulteriore miglioramento dovrebbe subentrare non prima di sabato 17 settembre.
Da notare in definitiva la domenica bagnata al nord dell'11 e una situazione termica complessivamente normale per tutta la fase, ribadiamo che il freddo è ancora lontano.
SINTESI PREVISIONALE sino a giovedì 15 settembre:
venerdì 9 settembre: tempo perturbato al nord con piogge moderate, a tratti forti in spostamento da ovest verso est, al centro nuvoloso con piogge sparse e brevi temporali, al sud parzialmente soleggiato, miglioramento delle condizioni a partire dalla Sardegna, in estensione in serata a tutte le regioni tirreniche e al nord-ovest, temperature in calo nelle zone interessate da piogge, limite della neve sui 3000m sulle Alpi.
sabato 10 settembre: modesta instabilità sulle Alpi, per il resto abbastanza soleggiato. Temperature in aumento.
domenica 11 settembre: instabile al nord-ovest e sulla Toscana con qualche rovescio o breve temporale, più probabile nel pomeriggio, altrove abbastanza soleggiato, temperature stazionarie.
lunedì 12 settembre: instabile al nord e al centro con qualche pioggia o rovescio temporalesco, al sud più sole e tempo asciutto, in giornata tendenza a miglioramento al nord-ovest. Temperature invariate.
martedì 13 settembre: al nord tempo in miglioramento, altrove dapprima soleggiato, poi accentuazione dell'instabilità su Appennino centrale, Marche, Abruzzo e meridione con brevi temporali, temperature in aumento al nord, in calo leggero altrove.
mercoledì 14 settembre: bello al nord, ancora instabilità al centro-sud, specie nelle zone interne e durante le ore pomeridiane.
giovedì 15 settembre: bello ovunque salvo una residua instabilità pomeridiana al centro-sud, soprattutto in montagna.