Le correnti perturbatrici atlantiche stanno perdendo lentamente vigore già in queste ore. Gli addensamenti risultano via via meno compatti e le precipitazioni al nord meno diffuse.
Il flusso resterà comunque abbastanza teso anche nelle prossime 24 ore, poi la struttura africana imporrà un moto orario alle correnti sul Mediterraneo, inducendo stabilità e caldo sull'Italia.
Arriva l'alta pressione africana e con lei il bel tempo, anche al nord. Il prossimo fine settimana, di conseguenza, risulterà solare e caldo sullo Stivale. Saranno perciò facilitate le attività all'aperto, senza l'insidia dei rovesci o dei temporali, anche in montagna.
Farà ovviamente caldo. Non vi sarà una canicola da record, ma nel pomeriggio il sole si farà indubbiamente sentire, specie nelle pianure interne.
Lungo le coste invece si attiveranno brezze particolarmente gradevoli che conterranno in parte l'ascesa dei termometri.
Caldo e bel tempo anche all'inizio della settimana prossima, indicativamente fino alla giornata di martedì. A seguire si presenteranno le prime smagliature al nord; sarà l'inizio di un nuovo periodo più instabile? Leggete il Fantameteo e lo scoprirete.
Ecco le previsioni per i prossimi sette giorni in Italia.
Giovedì 11 giugno: ancora qualche nube al nord con isolati temporali sul settore alpino centro-orientale. Stabile e soleggiato altrove. Ancora venti sud-occidentali sull'Italia, più intensi al nord.
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 giugno: soleggiato, caldo e stabile su tutta l'Italia. Qualche nube sabato in Appennino e domenica sulle Alpi, senza conseguenze. Caldo specie nelle pianure interne. Brezze lungo le coste, mari tranquilli.
Lunedì 15 e martedì 16 giugno: qualche temporale sulle Alpi nel pomeriggio. Bello, caldo e soleggiato sul resto d'Italia. Molto caldo al centro e al sud.
Mercoledì 17 giugno: nubi al nord, specie nel pomeriggio. Qualche temporale su Alpi, Prealpi e alta pianura nel pomeriggio. Per il resto soleggiato e caldo.