Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

WEEKEND: sabato discreto, domenica un po' uggiosa al nord, molto mite al sud

Sabato trascorrerà sotto un cielo spesso soleggiato, anche se entro nel pomeriggio aumenteranno rapidamente le nuvole. Domenica sarà più chiusa e in parte anche piovosa al settentrione. Ancora una passata di bianco sulle Alpi. Molto mite al centro e al sud.

In primo piano - 26 Febbraio 2010, ore 10.40

Il ritmo dell'Atlantico continua ad essere incalzante. Da ovest si susseguono a tambur battente le perturbazioni dell'oceano e anche il prossimo fine settimana ne verrà in parte inficiato. In particolare risulterà determinante l'azione di un piccolo ma insidioso vortice che nuoterà entro un'onda lunga depressionaria proiettata dalle latitudini polari verso il medio Atlantico. Questo mulinello, partito in queste ore dalle coste nord-orientali americane, navigherà in seno alla corrente a getto fino a latitudini subtropicali atlantiche per poi rimbalzare verso la penisola Iberica nella giornata di sabato dove porterà venti localmente fino a tempesta. La sua azione dinamica sarà piuttosto incisiva e il bacino centro-occidentale del Mediterraneo verrà interessato in quota da un accumulo di massa d'aria prodotto dalla corrente a getto. Questo surplus di aria si sfogherà verso il basso e darà alla luce una controrisposta anticiclonica di tipo subtropicale la quale, anzichè vagire, ruggirà letteralmente sui Paesi del nord Africa. Anche l'Italia ne verrà parzialmente interessata, in modo particolare le nostre regioni centro-meridionali che vedranno i loro termometri lievitare fino a toccare valori pari a 16-18 gradi nella giornata di domenica. La cupola di alta pressione però non impedirà alle masse nuvolose legate a tale minimo depressionario di invadere i cieli della nostra Penisola già nel pomeriggio di sabato, senza tuttavia causare precipitazioni. Tra la notte e la mattina di domenica invece la perturbazione riuscirà a concretizzare la sua visita di cortesia aspergendo le nostre regioni settentrionali con precipitazioni sparse condite da quale rovescio. Tornerà la neve sulle Alpi a quote mediamente poste in mattinata intorno a 700-800 metri, in risalita nel pomeriggio fin verso i 1200-1400, specie sulle Prealpi. Rimarranno probabilmente all'asciutto l'estremo ovest della pianura Cuneese, l'Emilia orientale, la Romagna e il basso Veneto; questo a causa del riparo offerto dai retrostanti rilievi montuosi alle tese correnti meridionali. Per la giornata di domenica da segnalare infine mari ovunque mossi o molto mossi e la probabilità dell'ennesima giornata sott'acqua per la Laguna Veneta a causa dello Scirocco.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum