Weekend al mare, in montagna? Già al terzo giorno di lavoro scatta la molla che proietta le nostre menti oltre la barricata settimanale. E allora il computer aziendali iniziano a navigare tra i marosi del web finendo inevitabilmente su... Meteolive. Cosa dicono? Farà bello? E noi, dall'altra parte dello schermo, siamo sempre qui pronti a darvi la risposta che cercate.
Ebbene, per prima cosa dobbiamo fare presente che la ritmica cadenza di tempo incerto registratasi regolarmente negli scorsi weekend si sta gradualmente smantellando. Ciò significa che la circolazione generale dell'atmosfera sullo scacchiere euro-mediterraneo ha posto in essere un cambiamento nel suo assetto generale. Ora troviamo un sacco anticiclonico nel cuore del Mare Nostrum, inserito a regola d'arte tra due strutture depressionarie.
La prima, relegata in pieno Atlantico, per il momento non ha storia. La seconda si farà invece sentire con un respiro più fresco lungo i versanti orientali del nostro Paese e al sud. Sabato rimarranno da smaltire ancora alcune incertezze, in particolare sulle regioni meridionali peninsulari e sul medio versante adriatico, con gli ultimi temporali (qualcuno ancora forte) tra Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria tirrenica.
Domenica la giornata garantirà buone prospettive soleggiate su gran parte del Paese. Solo qualche rovescio potrà ancora aversi in mattinata sul Salento. Per il resto, a parte qualche modesto cumulo che ravviverà il paesaggio pomeridiano fumando sulle cime delle vette, in modo particolare di quelle appenniniche, il sole la farà da padrone. Nella seconda parte della giornata potrà aumentare la nuvolosità stratificata sulle Alpi a partire da ovest. Non sono comunque previsti fenomeni.
Il clima sarà complessivamente gradevole, con qualche nota di fresco al sud per una sostenuta ventilazione a rotazione ciclonica. Altrove termometri al di sopra delle medie stagionali e aria da tarda estate che favorirà le attività all'aperto. Chi può le sfrutti al meglio.