Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

VORTICE in azione sull'italia, diamo uno sguardo dall'occhio attento del satellite

Grandi masse nuvolose stanno impegnando la nostra penisola. Abbondanti precipitazioni sono attese fino a sabato al nord e su parte della Toscana mentre lo scirocco è il grande protagonista al centro sud

In primo piano - 22 Novembre 2007, ore 09.04

Questa volta è autunno vero. Una intensa perturbazione associata ad un minimo depressionario insediatosi sul Mediterraneo centro-occidentale sta impegnando le nostre regioni settentrionali con precipitazioni diffuse anche abbondanti. I fiocchi bianchi cadono copiosi sulle Alpi occidentali a quote tra i 700m del cuneese, dove resistono residui laghi di aria fredda nei bassi strati, e i 1300m delle rimanenti montagne piemontesi e valdostane, mentre su quelle centrali ritroviamo il manto bianco tra 1400-1800m e su quelle orientali tra 1500 e 2000m. Il satellite mostra una serie di corpi nuvolosi frutto del contrasto ondulatorio tra la massa di aria mite e umida che scorre sulle nostre regioni centro-meridionali nel settore anteriore del minimo depressionario e quella fredda di origine artico marittima che subentra dall'Atlantico settentrionale. Il susseguirsi di fronti caldi e freddi, unitamente ad un vigoroso effetto sbarramento a sud delle Alpi (ma anche dell'Appennino settentrionale) impone una fenomenologia che al nord si presenta diffusa e persistente. Il contrasto dell'aria fredda che sta per gettarsi sul bacino centrale del mediterraneo e le acque più tiepide del Mare Nostrum potrebbe inoltre favorire la costruzione di nubi temporalesche sui nostri bacini di ponente non solo in mare aperto ma anche su Sardegna e lungo i litorali di Liguria, Toscana e alto Lazio, soprattutto nella giornata di venerdi.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum