Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Vortice freddo al centro-sud domani: l'allerta della Protezione Civile per maltempo e vento forte

In primo piano - 10 Dicembre 2021, ore 18.03

Una saccatura nord-atlantica, con aria fredda di origine artica al seguito, si approfondirà ulteriormente nelle prossime ore determinando maltempo al centro-sud. Piogge, temporali, venti forti e nevicate fino a quote collinari, interesseranno domani le regioni centro-meridionali, con fenomeni più marcati sul medio versante adriatico e sulle regioni del basso versante tirrenico.
La Protezione Civile ha emanato poco fa un'allerta meteo per pioggia, vento e neve. Vediamo il comunicato ufficiale e le previsioni per la giornata di domani, 11 Dicembre.
Maltempo: allerta arancione nelle Marche
Ancora piogge, venti e neve al Centro Sud. Mareggiate lungo le coste esposte.
Avviso meteo del 10 dicembre
Una perturbazione di origine atlantica e a carattere freddo, in un contesto di generale rinforzo della ventilazione dai quadranti settentrionali, porterà precipitazioni su buona parte del Centro-Sud, con temporali diffusi sui settori tirrenici meridionali e adriatici centrali, e abbondanti nevicate, fino a quote collinari, lungo il versante orientale del centro della penisola.
L`avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, venerdì 10 dicembre, venti da burrasca a burrasca forte nord-occidentali sulla Sardegna. Violente mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre, dalle prime ore di domani, sabato 11 dicembre, si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche e versanti orientali dell`Abruzzo. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sempre per la giornata di domani, sabato 11 dicembre, previste nevicate al di sopra dei 500-800 metri su Marche, Umbria orientale, Lazio nord-orientale e Abruzzo, con locali sconfinamenti fino ai 300-400 metri durante i fenomeni più intensi, e al di sopra dei 700-1000 metri sul Molise, con apporti generalmente moderati, fino ad abbondanti sui settori centro-meridionali delle Marche, lungo il versante orientale dell`Abruzzo, sui settori appenninici dell`Umbria e sul settore più nord-orientale del Lazio.  Previsti inoltre venti da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali, su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise. Forti mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per la giornata di domani, sabato 11 dicembre, allerta arancione su gran parte delle Marche e allerta gialla sui restanti settori. Allerta gialla anche in Umbria, Abruzzo, Campania, Molise, su parte di Lazio, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Previsioni meteo Sabato 11 Dicembre 2021
Precipitazioni:
- diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Marche, Umbria orientale, versanti orientali dell'Abruzzo e settori tirrenici di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a elevati su Marche centro-meridionali e versanti orientali dell'Abruzzo centro-settentrionale;
- da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Umbria, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia e su Romagna, Toscana orientale e meridionale, Lazio, Molise, Puglia e versanti occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sul Molise centro-orientale e sulla Puglia garganica.
Nevicate:
- al di sopra dei 500-800 m su Marche, Umbria, Abruzzo, Toscana orientale, Romagna e settore più nord-orientale del Lazio, con possibili sconfinamenti fino ai 300-400 m durante i fenomeni più intensi specie fra Marche centro-meridionali e versanti orientali dell'Abruzzo centro-settentrionale, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti su Marche, Abruzzo, Toscana nord-orientale, settori orientali dell'Umbria e citato settore del Lazio, deboli sulle restanti zone citate;
- al di sopra dei 700-1000 m sul resto del Lazio e su Molise, regioni meridionali della penisola e Sardegna, con apporti al suolo da deboli a moderati;
- al di sopra dei 1000-1300 m sui rilievi della Sicilia, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in generale aumento, localmente anche sensibile, al Centro-Sud, con valori bassi al Nord; massime in sensibile aumento sul Nord-Ovest e alta Toscana.
Venti: da burrasca a burrasca forte nord-occidentali su Sardegna e Sicilia, fino a tempesta sui rilievi; da forti a burrasca settentrionali sulle regioni centrali della penisola, con rinforzi di burrasca forte sui settori tirrenici e appenninici; forti sud-occidentali, tendenti a ruotare da nord-ovest dalla serata, sulle regioni meridionali della penisola, con rinforzi di burrasca specie sui settori ionici; forti di Foehn sui settori alpini, con raffiche di burrasca nelle valli esposte.
Mari: grosso il Mar di Sardegna; da molto agitati a localmente grossi il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; da agitati a molto agitati il Tirreno meridionale e lo Ionio; agitati il Tirreno centrale e l'Adriatico centrale; molto mossi i restanti bacini.


Autore : Redazione MeteoLive.it

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum