La cartina sopra riportata si riferisce alla giornata di lunedì 22 novembre. Ovviamente prendiamo questa analisi non alla lettera, ma come possibile linea di tendenza.
L'inverno muove i suoi primi passi. Non si arriverà subito alla neve a bassa quota ed al freddo, ma la situazione lentamente sta "traslando" verso tematiche piu invernali.
Notate l'alta pressione atlantica che non "disturba" minimamente l'incessante opera depressionaria sul nostro Continente. Anzi, la figura stabilizzante protenderà un lembo a nord-ovest delle Isole Britanniche, favorendo discese fredde sull'Europa centro-occidentale.
Con la situazione che disegnano oggi i modelli, le prime regioni che potrebbero vedere la neve a bassa quota sembrano essere quelle settentrionali. Il centro-sud invece potrebbe restare sotto un richiamo di aria umida, ma non fredda.
Non è comunque detta l'ultima parola. La situazione, come si evince dalla cartina, è assai dinamica ed avvincente. Un piccolo spostamento delle figure bariche potrebbe ripercuotersi sugli obiettivi delle colate fredde successive.
Dalle analisi oggi disponibili, inoltre, si evince che le alte pressioni resteranno fuori dalla scena italiana per diverso tempo e visti gli inverni anonimi dei primi anni 2000...non è poco!