Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

VENERDI 19FEBBRAIO: peggioramento serio al centro-nord

Un vortice di bassa pressione risalirà dalle Baleari verso il nord Italia. Attesi rovesci intensi sulla Liguria e sulla fascia prealpina in genere e neve a bassa quota sul nord-ovest (non in pianura).

In primo piano - 17 Febbraio 2010, ore 10.58

Un venerdì da leoni per il centro-nord? In effetti le analisi in nostro possesso propendono per un forte peggioramento del tempo, indotto dalla risalita di un minimo barico molto stretto che nel pomeriggio della medesima giornata si posizionerà all'altezza del Mar Ligure. L'interruttore che accenderà questa nuova fase di maltempo sull'Italia sarà la discesa di aria fredda verso le coste occidentali europee. Tali correnti si porteranno all'altezza della Catena dell'Atlante; da qui partirà il giro di boa, con l'innesco di forti venti meridionali sulla nostra Penisola. L'incontro-scontro tra l'aria fredda di matrice settentrionale e le correnti molto miti africane daranno origine ad un minimo barico assai profondo, che dalle Baleari si porterà all'altezza del Mar Ligure nel pomeriggio di venerdì. Piogge intense colpiranno la Liguria ed un po' tutta la fascia prealpina. La neve cadrà a bassa quota solo sul nord-ovest, attorno a 600-700 metri, localmente più in basso laddove saranno presenti residue sacche di aria fredda. Sul resto del nord la quota neve sarà invece molto più alta, oltre i 1000-1200 metri sul settore alpino centro-orientale. In evidenza anche l'aria assai mite, anzi quasi calda, che interesserà le nostre regioni meridionali. Le correnti di Scirocco potrebbero far lievitare i termometri anche oltre i 20° sulla Sicilia, sulla Calabria e sulla Puglia.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum