La cartina di seguito riportata evidenzia il tempo per le ore centrali della giornata di VENERDI 14 OTTOBRE.
Per l'ennesima volta, l'alta pressione verrà infilzata da est, senza che l'Atlantico batta ciglio. Questo escluderà un coinvolgimento del settentrione e del Tirreno, se non con effetti del tutto marginali.
Le correnti nei bassi strati saranno però da est e non da nord. Ciò potrebbe determinare qualche rovescio sul Piemonte occidentale e sull'Emilia Romagna, scongiurando l'innesco del Favonio.
Colpite in maniera abbastanza pesante invece le regioni del medio-basso Adriatico, segnatamente la Puglia, il Molise, la Lucania e l'Abruzzo. Qui avremo temporali anche forti e qualche nevicata ad di sopra dei 1500-1600 metri di quota.
Tutto secco invece sul Tirreno, a parte qualche sporadica pioggia in mare aperto e sulla Sardegna orientale.