Il Clima negli Stati Uniti non può essere definito con poche parole e in poche righe, in quanto, data l'estensione del paese, esso varia enormemente da una zona all'altra. Le correnti fredde di origine polare, così come gli afflussi caldi provenienti dalle regioni tropicali possono tranquillamente fluire verso le regioni centrali del continente per l'assenza di importanti ostacoli orografici.
Una profonda depressione sul sud-est canadese, centrata tra lo stato dell'Ontario e il Quebec sta sospingendo masse d'aria molto fredda verso l'area centro-orientale statunitense. Valori termici prossimi a -10, -13°C a 850hPa si registrano sul North Dakota e sullo stato del Minnesota, mentre una -5°C sta raggiungendo gli stati del Kansas, Missouri e Kentucky.
Estese nevicate si registrano attualmente sul Canada centro-occidentale tra gli stati di Manitoba, Ontario e Quebec. Temperature polari questa mattina sul nord canadese con -40°C a Eureka e -30°C Cambridge Baym. Minime in sensibile calo sulle regioni centrali statunitensi con valori compresi tra i -4°C di Denver ed Elena sino ai 0°C di Chicago. Temperature in ulteriore calo nelle prossime ore su tutto il settore centro-orientale, mentre abbondanti nevicate potrebbero interessare le città di Ditroit, Cleveland e Buffalo, tra gli stati del Michigan, Ohio, Pennsylvania e New York nord-occidentale.
Più ad ovest intanto, masse di aria piuttosto calda, catalizzate da una circolazione anticiclonica presente sulle regioni centrali
statunitensi, stanno interessando gli stati del Nevada, Arizona, New Mexico e parte della California, dove si registrano valori in quota
compresi tra 10 e 20°C. Temperature massime attese in sensibile aumento in pianura con punte di 22-27°C tra San Francisco, Los Angeles, Phoenix e Tucson; valori massimi superiori ai 30-35°C sul Messico nord-occidentale! Insomma il continente nord-americano si conferma ancora una volta terra di grandi contrasti, con incredibili scarti termici tra le regioni centro-settentrionali e il sud-ovest.