Certo non si tratterà del classico anticiclone subtropicale come quelli che si ergono improvvisamente sulle stagioni italiane sovvertendone di sana pianta i connotati. Avremo sicuramente a che fare però con una svolta abbastanza netta del tempo, dopo gli ultimi lunghi giorni messi in fila sotto il segno della pioggia.
Stiamo parlando del prossimo fine settimana. Per la gioia di chi ha in programma attività all'aria aperta possiamo ben dire che la nostra Penisola uscirà dal lungo tunnel nuvoloso e potrà così godersi un po' di sole autunnale.
In realtà la colonna d'aria che sorvolerà le nostre teste non sarà proprio stabilissima, poichè in quota rimarrà distribuita un po' di aria fredda, tuttavia il respiro anticiclonico di origine scandinava che si allungherà nei bassi strati sarà sufficiente a riportare un po' di sole ad asciugare l'eccesso di acqua dai terreni ancora intrisi dalle recenti piogge.
Con il ritorno dei rasserenamenti notturni e con lo stop ai venti sciroccali le temperature tenderanno a scendere di qualche grado, senza tuttavia portarsi su valori freddi, semmai in linea con le medie stagionali. Per di più durante il giorno l'aria potrà anche farsi mite e gradevole.
Attenzione però alle nebbie, vera croce per chi dovrà viaggiare nelle ore notturne sulle strade della pianura Padana. Il triangolo nebbioso potrebbe estendersi a partire dal corso del Po ponendo i suoi ipotetici vertici tra vercellese, mantovano e alessandrino. Probabilmente interessati dal fenomeno però anche la pianura emiliana, il Polesine, il ferrarese, il padovano e localmente anche le valli e le pianure del centro.