Una importante figura di bassa pressione coinvolgerá nel corso del weekend le regioni dell'Italia settentrionale ed i relativi versanti tirrenici, portandovi condizioni nuvolose e piovose. L'apice della fase di MALTEMPO é attesa tra domenica 7 e lunedì 8 gennaio, ma le prime frange nuvolose appartenenti alla nuova perturbazione si faranno sentire giá sabato 6, giorno dell'Epifania.
In occasione di questa festività, un corpo nuvoloso inizierà a coinvolgere il nostro stivale, le nubi più dense sono previste nelle regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana, le primissime precipitazioni concentrate sull'angolo nord-occidentale, ancora a carattere abbastanza sporadico. Altrove vi saranno nubi di passaggio ma in un contesto ancora di spiccata variabilità.
Sul profilo dei venti e delle temperature, venendo il bacino centrale del Mediterraneo a trovarsi lungo il lato ascendente di una depressione avente un perno sull'ovest Europa, la circolazione dei venti sarà di tipo meridionale, con una forte dominante dello Scirocco (sud-est) che riporterà un innalzamento considerevole della temperatura sulle regioni di Mezzzogiorno. Le nubi tenderanno quindi ad addensarsi con particolare insistenza sui versanti sopravvento a tale ventilazione (Tirreno).
A tal proposito, per la giornata dell'Epifania le condizioni atmosferiche migliori saranno appannaggio delle regioni adriatiche centrali e meridionali, nonché del Mezzogiorno, soprattutto i settori jonici.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it