Ecco un esempio di temporale a base alta. Questi temporali si formano soprattutto in seno ad avvezioni particolarmente violente di aria calda dal nord Africa.
Possono essere associati anche alla presenza di altocumuli castellani, che scorrono velocemente con le forti correnti in quota.
La base del temporale non si vede, in quanto risulta occultata dalle precipitazioni. Ad un certo punto sembra quasi "sciogliersi". La struttura lancia fulmini a ripetizione, anche nube-terra. La secchezza della massa d'aria impone una luce bianca brillante alle scariche elettriche.
Notate anche le virga che si staccano dalla base della nube. Alcune raggiungono il suolo, altre invece evaporano prima di toccare terra. In queste situazioni, la pioggia che cade al suolo è data da gocce di grosse dimensioni, in quanto quelle piu piccole evaporano durante loro cammino.
Fenomeni come questi saranno possibili sul nord-ovest nella giornata di venerdi 14 giugno.