Agosto rinfresca il bosco! Così recita un detto popolare, che punta il dito sui temporali e le piogge che spesso fanno capolino nell'ultima decade del mese in corso, rinfrescando non poco il clima del Bel Paese.
Negli ultimi anni la natura ci aveva abituato ad estati interminabili, dominate dall'alta pressione africana che spesso si spingeva fino alle soglie del mese di ottobre, senza conoscere crisi o break instabili.
Quest'anno la situazione sembra essersi incanalata verso una sostanziale normalità, con i temporali che hanno interrotto l'egemonia dell'afa e del bel tempo dopo la festa dell'Assunta.
Volendo ancora parlare di statistica, solitamente dopo il grande movimento di fine agosto sui cieli italiani, l'estate può anche riprendersi nel mese di settembre, ovviamente senza più la foga e la cattiveria avuta in precedenza.
Spingendoci nelle maglie del Fantameteo, le elaborazioni oggi disponibili mostrano un ritorno dell'alta pressione e del caldo (moderato) nei primi giorni del mese entrante.
La cartina si riferisce alla giornata di mercoledì 4 settembre e ci mostra un vasto anticiclone sull'Europa centro-occidentale che interesserà anche gran parte della nostra Penisola. Solo le regioni del versante adriatico e il meridione risentiranno di infiltrazioni fresche provenienti dall'Europa settentrionale, con un po' di vento ed instabilità locale.
Quanto potrebbe durare questa situazione? Al momento abbiamo bisogno ancora di conferme, ma è assai probabile che il bel tempo si protragga sull'Italia almeno fino alla fine della prima decade di settembre. Ci ritorneremo.