La temperatura dell'aria ormai rovente, il mar Mediterraneo anch'esso con valori termici diversi gradi superiori alla norma, sono le conseguenze portate dalla rimonta dell'alta pressione sul Mediterraneo accompagnata da un contributo d'aria rovente africana che contribuisce a portare le temperature su valori assai elevati e fastidiosi. E' una condizione atmosferica con la quale dovremo convivere ancora alcuni giorni ma delle novità si affacciano a medio termine e vista la situazione termica in cui versa gran parte d'Europa, saranno novità sostanzialmente positive.
La prossima settimana l'anticiclone africano perderà la radice iberica, trasferendosi verso il Mediterraneo centro-orientale e pertanto interessando più espressamente i settori meridionali italiani, l'area balcanica e l'Egeo.
Dai quadranti occidentali si affaccerà una saccatura atlantica ricolma d'aria fresca in quota, la quale tenterà in ogni modo di spingere la sua influenza verso il Mediterraneo centrale e l'Italia. I modelli sono ancora poco allineati nel comprendere QUALE sarà il destino di questa nuova figura barica sull'Europa, anche se gli ultimi aggiornamenti regalano un coinvolgimento delle regioni settentrionali con nuovi temporali tra venerdì 10 e domenica 12 agosto.
Al centro ed al sud gli effetti sarebbero del tutto marginali e limitati ad una flessione modesta delle temperature, vi sarebbe una rotazione del vento dai quadranti occidentali ed una riduzione nei valori di umidità relativa. Insomma il rientro ad un contesto termico ancora caldo ed estivo ma certamente più gradevole rispetto agli standard stabiliti in quest'ultima manciata di giornate.
Possiamo crederci?
Sino a questo momento, in virtù dell'inesorabile avanzamento stagionale, riteniamo questa ipotesi mediamente probabile ma non prima di venerdì 10 agosto.
Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Un cambiamento del tempo dalla prossima settimana: QUANDO e DOVE?
Insiste l'anticiclone con temperature elevate su gran parte del Mediterraneo. Ne verrà interessato anche il nostro Paese ma un cambiamento potrebbe affacciarsi da ovest la prossima settimana.
In primo piano - 3 Agosto 2018, ore 10.30
Autore : William Demasi
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!

METEO: piogge e temporali in arrivo anche sul dimenticato NORD-OVEST!

Meteo 7 giorni: piogge e TEMPORALI alle porte, poi irrompe il FREDDO
