Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ultimo weekend di marzo, aria di Scirocco sull'Italia

Nuovo probabile capovolgimento circolatorio a medio-lungo termine, con una depressione che potrebbe affondare ad ovest della Penisola rischiamando umidi e miti correnti meridionali corroborate da una non sottovalutabile fase di maltempo a partire da sabato 28.

In primo piano - 22 Marzo 2009, ore 09.46

L'alta pressione delle Azzorre nell'ultima settimana di marzo si dimostrerà volonterosa e piena di buoni propositi ma la sua azione espansiva verrà ostacolata dapprima da una saccatura in calata verso il Balcani, poi da un nuovo affondo depressionario, questa volta portato verso Francia e penisola Iberica. La prima situazione depressionaria coinvolgerà marginalmente anche l'Italia martedì, con un rapido corpo nuvoloso in transito da nord a sud che apporterà come primo antipasto nevicate anche abbondanti lungo i crinali alpini di confine, sull'alta valle d'Aosta e sull'Alto Adige. A seguire venti di Foehn potranno irrompere sulle pianure del nord-ovest mentre il tumulto nuvoloso sfilerà rapidamente sulle nostre regioni centrali e poi meridionali con una veloce passata precipitativa, nevosa in Appennino oltre i 1000-1200m, accompagnata da un nuovo rinforzo di venti settentrionali. A seguire, e siamo a mercoledì, l'alta pressione cercherà di spingere nuovamente verso il Continente e riuscirà a regalare due giorni di sole, anche se al nord qualche annuvolamento di passaggio metterà a tratti in discussione la sua totale egemonia tra giovedì e venerdì. Da sabato però il vortice polare calerà un profondo sistema depressionario le cui mire saranno poste sull'Europa occidentale. L'Italia, stante l'impetrerrita crisi del Rodano, si troverà lungo il versante sottovento della depressione, laddove le correnti si disporranno dai quadranti meridionali. Incernierati in queste correnti scorreranno diversi corpi nuvolosi carichi d'acqua, soprattutto per il nord e il centro, con il prossimo fine settimana che si potrebbe pertanto presentare quasi ovunque compromesso. Il Meridione ne entrerà invece con un certo ritardo ma soprattutto rimarrà sotto il tiro molto mite di correnti pescate direttamente dal nord Africa. Morale su queste regioni i termometri punteranno decisamente verso l'alto. La situazione potrebbe rimanere bloccata per alcuni giorni. Vi rimandiamo ai nostri prossimi aggiornamenti per saperne di più.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum