Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ultimissime della sera: scenari di INSTABILITA' nella prima decade di febbraio, anche un po' di FREDDO

Appare sempre più probabile l'entrata in scena di una fase instabile nella prima decade di febbraio. Evidenziato dai modelli anche un ribasso delle temperature sino a valori di freddo moderato, senza picchi di gelo eccezionali.

In primo piano - 29 Gennaio 2018, ore 21.45

Nel tempo previsto all'esordio del terzo ed ultimo mese di inverno meteorologico (febbraio), possiamo finalmente commentare un rallentamento più deciso della corrente a getto zonale che, notoriamente, porta sull'Europa condizioni atmosferiche inserite in un contesto di mitezza. Pur nell'ambito di una circolazione sicuramente "meno rettilinea" e più disturbata, nel mese di febbraio l'attività delle depressioni canadesi non sarà ancora del tutto sopita, temporanee accelerazioni della corrente a getto potranno ancora espandersi verso l'Europa ma il tutto potrebbe avvenire in forma più episodica, consentendo la realizzazione di scenari invernali dalle caratteristiche più durature. 

A livello puramente sinottico, la disposizione delle figure di alta e di bassa pressione sul vecchio continente, risentiranno ancora della presenza di un ostacolo ingombrante, rappresentato dall'ala più orientale dell'anticiclone delle Azzorre, sempre propenso ad invadere la Penisola Iberica.

Le nuove circolazioni depressionarie, dapprima alimentate da aria polare marittima, poi forse anche dalle masse d'aria di estrazione artica, potranno coinvolgere più facilmente le regioni dell'Italia centrale e meridionale, escludendo i settori settentrionali che potrebbero incorrere in un periodo certamente più freddo ma anche più secco.

TEMPERATURE: cosa possiamo dire a riguardo?

Questa sera il quadro termico generale evidenziato dai modelli, smorza i toni del grande freddo così come veniva proposto appena 24 ore fa da alcuni clusters del modello americano. L'evoluzione generale rimane comunque di tipo invernale, con picchi minimi di temperatura previsti alla quota di circa 1500 metri, sulle regioni settentrionali. Un po' tutti i modelli evidenziano isoterme negative, in un range compreso tra +0°C/-5°C. 

Tenersi aggiornati su meteolive.it
 


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum