Situazione attuale: persiste l'alta pressione su tutta la nostra penisola. Nebbie ed inversioni termiche diffuse a tutta la Valpadana con condizioni persistenti di visibilità ridotta anche durante il giorno, vasti addensamenti di nubi basse anche lungo le coste tirreniche, qualche isolata pioviggine tra l'alta Toscana e la Riviera Ligure di Levante. Maggiori schiarite al meridione, nonchè sugli Appennini e lungo le Alpi. Ventilazione debole o assente, mari calmi o poco mossi.
Uno sguardo al tempo della prima decade dicembrina.
Non c'è molto da dire oltre quello che già sapete, il weekend ormai imminente, compresa gran parte della prossima settimana, verranno ancora governate da un campo di pressioni alte e livellate. Le perturbazioni atlantiche saranno confinate alle elevate latitudini del continente, trascinate molto velocemente da ovest verso est da una corrente a getto che soffierà assai tesa.
In ambito italiano da segnalare quindi la presenza delle NEBBIE anche durante le ore diurne, queste condizioni atmosferiche saranno associate a temperature fredde. Bel tempo in montagna con temperature che al contrario risulteranno molto miti. Da segnalare anche la presenza diffusa della nuvolosità di tipo basso, lungo i versanti marittimi delle regioni tirreniche, nubi in gran parte accumulate da una debolissima risacca di venti meridionali.
Uno sguardo al tempo della SECONDA decade dicembrina.
Il rallentamento delle vorticità zonali contribuirebbe senza dubbio alla strutturazione di una maggiore attività d'onda a livello generale europeo. In soldoni la corrente a getto, dopo aver soffiato con grande intensità per molti giorni, allenterebbe la sua furia, avviando così le prime ondulazioni un po' più pronunciate, in grado di strutturare delle circolazioni di bassa pressione un po' più vivaci, rivolte alle latitudini meridionali europee ed al bacino del Mediterraneo.
Questa che vi stiamo descrivendo è la linea di tendenza prevista questa sera dal centro di calcolo europeo, con data di avvio a partire da venerdì 11 dicembre in avanti. Vedremo se sarà davvero così.
Seguite gli aggiornamenti.