Situazione attuale: un sistema nuvoloso si avvicina velocemente alle nostre regioni settentrionali, provocando già questa sera le prime precipitazioni sparse, concentrate soprattutto sulle estreme regioni occidentali dell'Italia. Altrove abbiamo avuto una giornata di tempo soleggiato, caratterizzata ancora da temperature particolarmente miti e pertanto molto gradevole. Ventilazione tendente nuovamente a rinforzare dai quadranti meridionali.
Attese alcune giornate di tempo instabile sui settori centrali e settentrionali. Temperature in flessione.
Poche prospettive di stabilità sull'Italia nel corso della settimana; l'anticiclone ancora presente a cavallo tra la Penisola Scandinava e l'oceano Atlantico, favorirà infatti l'ingresso di una nuova, vistosa circolazione di bassa pressione veicolante aria piuttosto fredda alle quote superiori. La dinamica è quella ricorrente già osservata molte volte in questo scorcio d'autunno: la "sacca" d'aria fredda scivolerà con moto retrogrado dall'Europa centro-orientale fino al golfo del Leone, laddove già nelle prossime ore è previsto il consolidamento di una figura abbastanza vistosa di bassa pressione centrata col proprio minimo al suolo sul mar Mediterraneo.
Oltre all'instabilità dobbiamo segnalare anche un calo abbastanza sensibile delle temperature che inizialmente si farà sentire soprattutto sulle regioni settentrionali ma col passare dei giorni potrà estendersi anche verso il centro ed il sud Italia, accompagnato da una rotazione del vento dai quadranti settentrionali.
Ribaltone previsionale nel medio-lungo termine: vediamo di cosa si tratta.
Volgendo lo sguardo al periodo compreso tra la seconda e la terza decade di ottobre, il modello europeo vira verso uno scenario previsionale assai diverso da quello ipotizzato dalla controparte americana. In questo caso infatti, l'alta pressione si espanderebbe verso l'Europa, ponendo la parola fine al corridoio depressionario veicolato dalle correnti settentrionali.
Per la penisola italiana, il risultato finale di questa manovra si tradurrebbe in una graduale attenuazione della ventilazione settentrionale nel periodo compreso tra martedì 20 e giovedì 22 ottobre. Le temperature tornerebbero pertanto a risalire di qualche grado, accompagnate da qualche giornata di tempo stabile.