Cominciamo con il modello canadese GEM, che conferma tutto.
Primo Maggio discreto, poi peggioramento per venerdì 2 al nord e al centro con depressione che si approfondisce per sabato al centro-sud e domenica lascia sotto instabilità solo medio Adriatico e meridione, prima di un miglioramento per lunedì 5 e martedì 6. Mercoledì 7 ecco il rapido passaggio di un fronte freddo al nord con rovesci, ma nessun effetto di rilievo al centro-sud. Nei giorni successivi ancora variabilità al nord, sole altrove. Sabato 10 maggio nuovo e più incisivo peggioramento al nord ma con prospettive di coinvolgimento anche per il centro-sud.
Insomma il modello canadese conferma un grande dinamismo meteorologico per tutta la prima decade del mese di maggio, una linea previsionale decisamente attendibile (60%) .
Il modello americano (GFS) sostanzialmente conferma la linea di tendenza delineata nei precedenti runs, con il peggioramento del 2-4 maggio assolutamente confermato, con i massimi effetti nella giornata di sabato 3 maggio quando pioverà su nord-est e centro-sud, mentre il nord-ovest vedrà un po' di pioggia solo venerdì.
Si allinea anche il modello inglese del Met Office, Ukmo, che propone una linea di tendenza molto simile.
Riprendiamo con il modello americano da domenica 4 maggio con instabilità solo su meridione e medio Adriatico. Poi parentesi di bel tempo per tutti tra lunedì 5 e martedì 6 maggio. Tra mercoledì 7 e giovedì 8 nuovo passaggio temporalesco al nord che evolverà poi in depressione al centro-sud tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.
Da domenica 11 graduale miglioramento con parziale affermazione dell'anticiclone per qualche giorno. Come detto non ci sono grosse variazioni rispetto alle emissioni precedenti e dunque il grado di attendibilità di questo run non può che risultare abbastanza elevato (55%) anche nel lungo.
Ed ecco invece una piccola sorpresa: il modello inglese (ECMWF) ridimensiona leggermente il peggioramento del prossimo week-end (3-4 maggio).
Infatti per venerdì sposta un po' più a sud la posizione del vortice limitando le piogge al nord a qualche ora, mentre per sabato 3 maggio vede la depressione al centro-sud, ma già spostata sul medio Adriatico.
In definitiva anticipa il miglioramento già a domenica 4 su gran parte del Paese, pur in un contesto variabile su medio Adriatico e meridione. Un cambiamento non trascurabile, paradossalmente vicino all'ipotesi più ottimista che l'americano aveva sfornato qualche giorno fa e che poi era scivolata verso il pessimismo "readinghiano", che stasera torna invece un pochino a "sorridere".
A questo punto occorrerà ancora attendere le emissioni del Primo Maggio per capire davvero se la linea "mordi e fuggi" che emerge stasera dal modello inglese verrà sposata dagli altri colleghi o se tutti riconvergeranno o riconfermeranno un maltempo un po' più duraturo.
In ogni caso poi la linea previsionale inglese si avvicina a quella dell'americano e del canadese con lunedì 5 e martedì 6 votati ad un tempo abbastanza soleggiato e mite ovunque.
Da mercoledì 7 sempre per l'inglese al nord tornerebbe la variabilità con passaggio di rovesci temporaleschi soprattutto lungo le Alpi, al centro ci sarebbe un po' di variabilità sul Tirreno, resisterebbe il sereno in Adriatico, tutto tranquillo al sud.
L'evoluzione successiva: da giovedì 8 in poi l'inglese si avvicina molte alle ipotesi di crollo dei geopotenziali in sede mediterranea ma lo vede in maniera un po' più soft rispetto all'americano, pur con fenomeni che si estenderanno a tratti anche alle regioni centrali.
In definitiva nessun modello vede ancora l'avvento di un anticiclone stabile sul bacino centrale del Mediterrano, mentre tutti vedono la prosecuzione della fase instabile, sia pure intervallate da belle giornate miti.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Ultimissime della sera: fasi temporalesche alternate a belle giornate di sole!
Maltempo in arrivo confermato? A quando un po' di alta pressione e bel tempo? Scopriamo tutto con l'analisi serale dei modelli.
In primo piano - 30 Aprile 2014, ore 20.46
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!
