Dopo i temporali che interesseranno il nord Italia nella giornata di domenica 29 maggio, l'inizio della settimana prossima sarà caratterizzato da una diffusa instabilità al nord e su parte del centro (si legga qui per avere maggiori dettagli: https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/inizio-settimana-nord-e-parte-del-centro-abbracciati-dai-temporali/53821/)
Il nuovo run del modello americano conferma questa situazione, ponendo il centro-nord tra le spire di una depressione con centro sulla Germania (prima mappa). Su queste regioni si attiveranno temporali alternati a pause soleggiate in un contesto termico gradevole.
Il meridione e le Isole godranno invece di un clima nettamente migliore, con belle schiarite e temperature abbastanza elevate specie sulla Sicilia e le regioni estreme.
Anche la seconda parte della settimana prossima, secondo l'ultimo run del modello americano, sarà all'insegna dell'instabilità atmosferica specie al centro-nord.
Saranno ancora possibili rovesci e temporali che si alterneranno a pause asciutte e soleggiate.
Da segnalare la posizione alquanto anomala di un anticiclone situato tra l'Islanda e il Mare di Norvegia. Fin tanto che l'alta pressione si manterrà in questa posizione il tempo sull'Italia non potrà essere completamente stabile.
Secondo l'ultima corsa del modello di oltre oceano, anche il primo fine settimana di giugno potrebbe essere caratterizzato da una situazione di potenziale instabilità specie al centro-nord (in altre parole, ancora rischio di temporali).
Per ritrovare una franca rimonta dell'alta pressione si dovrà arrivare fino a martedì 7 giugno (terza mappa).
Prendendo ovviamente il tutto con le dovute cautele, la parte finale della prima decade del nuovo mese potrebbe essere caratterizzata da tempo stabile e soleggiato su tutta l'Italia, con temperature anche elevate.