Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ultime della sera: Festività Pasquali variabili su molte regioni d'Italia, poi...

L'instabilità dapprima al centro-sud, poi anche sulle regioni settentrionali a partire dalle festività pasquali. Una primavera travestita d'inverno regala una parentesi fresca ed instabile che avrà ripercussioni anche sullo stato del tempo futuro.

In primo piano - 17 Aprile 2014, ore 20.00

Situazione attuale: un'area di bassa pressione interessa in queste ore i settori centrali e meridionali italiani, portando annuvolamenti e precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Una bella giornata di sole ha caratterizzato invece il tempo delle regioni settentrionali. Le temperature risultano particolarmente fresche al mattino, mentre sono state attestate su valori tiepidi durante le ore pomeridiane, segnatamente sulle regioni dove l'irraggiamento solare è risultato molto forte.

Cosa succederà nel fine settimana Pasquale?

La circolazione fresca ed instabile che sta interessando il Paese in queste ore, fa capo ad una complessa figura di bassa pressione che ben presto metterà in gioco anche masse d'aria di origine scandinava. In conseguenza di questo ci attendiamo un primo cambiamento del tempo sulle regioni del nord da sabato 19 aprile. In seguito, durante il ponte di Pasqua, una nuova figura di bassa pressione interesserà i settori occidentali europei


Festività Pasquali all'insegna dell'instabilità su diverse regioni italiane; particolarmente colpiti i settori settentrionali ed i versanti tirrenici centrali.

Le giornate di Pasqua e Pasquetta saranno caratterizzate da un graduale ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche su diverse aree del Paese. L'aumento della nuvolosità sarà determinato dalla migrazione ad ovest di una figura depressionaria che in questo momento ancora occupa l'area scandinava. Una situazione che porterà ben presto alla cessazione del flusso orientale lungo lo stivale, sostituito da ventilazione meridionale che determinerà nubi al nord e sui versanti tirrenici.

La situazione resterà in parte compromessa anche per martedì 22 aprile seppur con un lento, graduale miglioramento col passare delle ore. Inizierà infatti a manifestarsi una risalita della pressione e del geopotenziale in area mediterranea. Fattore che potrebbe predisporre l'atmosfera ad una fase anticiclonica che il modello inglese individua a partire da mercoledì 23 aprile. La fase di culmine di questo anticiclone verrebbe raggiunto nel corso di giovedì 24.

In seguito una nuova depressione proveniente da ovest potrebbe condizionare il tempo dell'Italia, al momento questa previsione presenta ancora molti margini di incertezza. Volendo dar credito a questo aggiornamento, la scarsa portata del getto alle quote superiori farebbe arenare i sistemi nuvolosi legati a tale circolazione sui settori occidentali dell'Europa, con effetti soprattutto su Penisola Iberica e Francia occidentale. In conseguenza di una previsione incerta, non si escludono tuttavia  ribaltoni all'ultimo minuto.




Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum