Mesi di ricerca dei nostri collaboratori hanno portato alla luce un archivio storico pregevole di cui vogliamo far partecipi i nostri lettori; tante notizie utili del passato sulle regioni italiane: dalle nevicate, ai temporali, agli eventi dimenticati. Scopri insieme a noi i segreti delle regioni.
Oggi alcuni dati in pillole sul TRENTINO-ALTO ADIGE:
- Sapete quali sono le località meno piovose della regione?
Mediamente abbiamo meno di 70 giorni di pioggia a Glorenza, Mazia, Naturno, Cermes, Cembra.
-Sapete quali sono le località più piovose?
Oltre 100 giorni di pioggia a Colle Isarco, Riva di Tures, San Martino di Castrozza.
-Sapete che anche il Trentino fu interessato dalla tremenda alluvione del 66?
Già nell'ultima decade di agosto il maltempo aveva ingrossato fiumi e torrenti con tracimazione e allagamenti delle campagne. L'autunno apportò nuove e copiose precipitazioni. Il culmine si ebbe la tragica notte tra il 4 ed il 5 novembre. L'Avisio esondò in più punti tra Moena, Predazzo e Panchià, trascinando pietre talora di grandi dimensioni. Gravi le distruzioni in Valfloriana. La conca di Primiero fu sconvolta. Gran parte dell'abitato di Mezzano fu travolto.
Le foreste di Val Cadino subirono gravi mutilazioni; si contarono danni per 60 miliardi di lire.
-Sapete che Trento è molto più temporalesca di Bolzano?
-nel periodo 1926-1955 a Bolzano si contarono 343 temporali, a Trento addirittura 710. In proporzione però si rivelarono molto più grandinigeni i temporali bolzanini. Con un numero di temporali così dimezzato Bolzano contò comunque 17 grandinate contro le 20 di Trento, ma con un numero doppio di temporali a disposizione.
-L'ora del Garda
vento locale per eccellenza, deve il suo nome alla regolarità con la quale spira verso la terraferma dal lago. Interessante anche il Sover, tipico della Val Cembra.
-Numero medio di giorni con caduta neve: la media parte dal 1926
Passo Rolle (1984 m) 41 giorni
San Martino di Castrozza (1467 m) 41 giorni
Passo del Tonale (1883 m) 31 giorni
Dobbiaco (1260 m) 20 giorni
Ortisei (1236 m) 14 giorni
Cavalese (1013 m) 13 giorni
Trento (312 m) 8 giorni
Borgo Valsugana (276 m) 7 giorni
Ala (190 m) 4 giorni
-Grandi variazioni pluviometriche zonali:
se alcune zone presentano accumuli annui di 500 mm, altre sfiorano i 1700 mm. Il paragone più evidente con i valori minimi si può fare con alcune vallate piemontesi, mentre quelli massimi, pur elevati, restano lontani dai valori di 2000 mm e più che si toccano sulle Alpi orientali.