-Le tese correnti meridionali da SSW che investiranno sino alle prime ore di sabato il settentrione provocheranno precipitazioni diffuse, più intense a ridosso della fascia prealpina lombarda, trentina e veneta. Lo scarso contributo dello Scirocco alle basse quote sul Piemonte non aiuterà le precipitazioni a risultare persistenti sull'ovest della regione.
-Il limite delle nevicate risulterà più basso sulle Alpi occidentali ma tenderà comunque a collocarsi intorno ai 1500-1700m ad ovest e sui 1600-2100m sul settore centro-orientale, soprattutto giovedì quando il contributo dello scirocco risulterà determinante per innalzare lo zero termico. ATTENZIONE: nelle valli superiori e più strette la quota neve potrà risultare temporaneamente più bassa, anche nel fondovalle inizialmente ma con tendenza ad innalzarsi rapidamente.
-Il rialzo termico al centro-sud risulterà sensibile tra giovedì e venerdì, quando in molte località del sud potranno superarsi i 20°C. Sabato una certa instabilizzazione del tempo con ingresso di aria più fresca in quota da ovest darà luogo a qualche fenomeno di instabilità (rovesci o brevi temporali) proprio sulle regioni centro-meridionali.
-Si va facendo più concreta la possibilità che una massa d'aria gelida raggiunga nuovamente il nostro Paese nel corso dell'ultima settimana di novembre. Per conoscerne l'esatta traiettoria, che per ora vede coinvolte maggiormente le regioni del medio e basso Adriatico, vi consigliamo di consultare gli aggiornamenti costanti che verranno inseriti sul quotidiano.