Nella giornata di domenica 26 agosto i temporali scivoleranno verso le regioni centrali e parte del meridione, interessando in modo particolare i settori interni e adriatici.
Una corrente più fresca da nord-ovest introdurrà il ricambio d'aria ad iniziare dalle regioni settentrionali dove nel frattempo il tempo migliorerà.
La prima mappa mostra la posizione dei temporali alle ore 8 di domenica 26 agosto.
Come si può notare dalla mappa, lampi e tuoni interesseranno la Toscana, l'Umbria, l'alto Lazio e il nord-est; qualche piovasco sarà presente anche tra la Calabria tirrenica e la Campania, mentre sul settore di nord-ovest i venti da nord determineranno un rapido miglioramento con cielo limpido e bassa umidità.
Nel corso della giornata, attorno alle ore 14, i temporali si sposteranno ulteriormente verso est interessando Romagna, Umbria, Marche, l'entroterra laziale, l' Abruzzo e il Molise.
Qualche rovescio si attarderà sul Friuli, mentre piovaschi sparsi interesseranno la Calabria.
Su tutte le altre regioni bel tempo con clima ventilato e temperature gradevoli.
La terza e ultima mappa mostra la posizione dei temporali alle 20 di domenica 26 agosto.
Qualche focolaio temporalesco nel pomeriggio comparirà tra alto Veneto e Friuli, ma si attenuerà prima di notte.
I temporali più organizzati riguarderanno Romagna, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, zone interne del Lazio, il Molise fino ad arrivare alla Puglia Garganica.
Qualche temporale sarà possibile anche su Campania e Calabria, per il resto tempo buono.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive