Eileggiamo insieme cosa accadde meteorologicamente nel mese invernale più amato dagli italia:
02 Dicembre 1973: Firenze: -9,0°C
03 Dicembre 2005: Capo Mele, sulla costa Ligure di Ponente: 194,6 mm di pioggia.
08 Dicembre 2004: Cadono 585 mm di pioggia in due giorni a Villanova Strisali, in Sardegna.
12 Dicembre 2003: Cadono 387 mm di pioggia a Gambarie, in Aspromonte.
13-14-15 Dicembre 1846: Abbondanti nevicate a Firenze.
13 Dicembre 2001: Tormente di neve sul Nord Italia e parte del Centro Italia.
13 Dicembre 2005: 186 mm di pioggia a Cozzo Spadaro, presso Siracusa.
17 Dicembre 2001: Nevica nella mitissima Sorrento.
18 Dicembre 2001: Cadono 18 cm di neve a Lecce, nevica anche a Crotone ed a Taranto.
23 dicembre 1607: Grande nevicata a Bologna, la neve resta al suolo per oltre 50 giorni.
23 Dicembre 1999: Cagliari: -4°C.
23 Dicembre 1986: Napoli: -4,2°C
25 Dicembre 1403: Il porto di Genova gelò completamente.
25 dicembre 1602 – 21 Febbraio 1603: La città di Bologna resta paralizzata dalla neve e dal Ghiaccio per oltre due mesi.
24-25 dicembre 2000: storica nevicata natalizia a Milano e su molte zone del nord-ovest italiano con accumuli superiori ai 15cm.
26 Dicembre 1999: Vento fino a 200 kmh nel Cuneese.
26 Dicembre 1981: Milano: -9,9°C
27 Dicembre 2000: Cadono 80 mm di pioggia a Roma.
28-29 dicembre 2005: Cadono dai 20 ai 30 cm di neve a Firenze.
29 Dicembre 2007: Sortino (SR): 250 mm in 36 ore.
29 Dicembre 1996: Venezia: -9,1°C; Trieste: -7,9°C
30 Dicembre 2005: Firenze scende a –10°C, Brescia a –14°C, e cadono 20 cm di neve a Cecina (LI).
30 Dicembre 1996: Ancona: -9,8°C
31 Dicembre 1788: Gela la Laguna Veneta, ed il gelo della Laguna dura per ben 18 giorni. Si va da Venezia a Mestre a piedi.
31 Dicembre 1976: Venezia: -9,9°C di minima