L'instabilità e l'aria relativamente fresca in arrivo nella prima parte della settimana sul settentrione, conterranno la risalita diurna delle temperature, mentre più a sud l'anticiclone riuscirà a mantenere più stabile il tempo, ma con le masse d'aria bollenti ben distanti dal nostro Paese. Le temperature massime più elevate sono attese tra Toscana, Lazio e Puglia.
Al nord la regione dove, limitatamente a lunedì 12 si riusciranno a raggiungere i 32°C, sarà l'Emilia-Romagna, già tra martedì 13 e mercoledì 14 è atteso un certo calo, dettato dall'inserimento dell'aria fresca e difficilmente si supereranno i 28-29°C.
Fresco anche il risveglio del giorno di Ferragosto, dove farà ancora molto fresco nelle vallate alpine, le temperature risulteranno miti o gradevoli al nord e al centro e farà solo un po' caldo al sud. Nel pomeriggio un po' di caldo moderato interverrà ovunque, un po' più intenso all'estremo sud, ma senza grandi fastidi.
Venerdì 16 e sabato 17 potrebbe verificarsi un temporaneo rialzo delle temperature, a causa del richiamo di correnti da sud ovest, a precedere l'ingresso di una saccatura sul nord Italia, in grado di produrre temporali per domenica 18, specie sulle Alpi, ma si tratta al momento solo di un'ipotesi.
Dunque godiamoci questa fase culminante dell'estate senza l'assillo delle fastidiose e malsane calure africane.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Tornerà la grande calura? Non nella settimana di Ferragosto
Proprio la settimana culminante del periodo estivo vedrà sull'Italia un caldo del tutto normale per la stagione, con punte massime isolate di 34°C all'estremo sud e un clima piuttosto fresco nelle Alpi.
In primo piano - 9 Agosto 2013, ore 10.38
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Meteo 7 giorni: correnti più GRADEVOLI fino ad inizio settimana, poi salgono le temp..

Meteo 15 giorni: ESTATE di fine agosto, tuttavia...

AGGIORNAMENTO previsioni meteo LIVE per OGGI, DOMANI e i prossimi giorni
